Panzerotto con cime di rapa e burrata, una ricetta dalla tradizione pugliese
9 Novembre 2016
Preparazione Panzerotto con cime di rapa e burrata
- Per l’impasto, lavorate nella planetaria la farina, la semola, il sale, lo zucchero, il latte e l’acqua, aggiungendone quanto basta e un po’ per volta. Unite il lievito e, poco prima che l’impasto sia pronto, versate l’olio. Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per circa un’ora.
- Per il ripieno, preparate un soffritto con l’aglio, le acciughe dissalate, un filo d’olio e il peperoncino tritato. Unite le cime di rapa e ripassatele. Quando il composto è freddo, aggiungete la burrata fatta a pezzi.
- Stendete l'impasto, disponete il ripieno a cucchiaiate, chiudete a mezzaluna e ricavate i panzerotti con un coppapasta. Friggeteli in olio di semi e scolateli su carta da cucina
Servite il panzerotto pugliese ancora caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Panzerotto con cime di rapa e burrata, una ricetta dalla tradizione pugliese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.