- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Toscana
- Ricette Estive
Pappa al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
- Pomodori pelati1 kg
- Pane sciocco toscano8 fette
- Pomodori (concentrato)3 cucchiaio
- Porri2
- Brodo vegetale200 ml
- Basilico2 ciuffi
- Sedano1
- Carote1
- Cipolle1
- Peperoncino1
- Aglio1 spicchio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
La pappa al pomodoro è un primo piatto della cucina toscana. Cucinata con ingredienti poveri e appartenenti alla tradizione contadina, questo piatto è originario di Siena e Firenze si è poi diffuso su tutto il territorio della regione. Gli ingredienti principali di questo grande piatto non sono altro che i pomodori e il pane sciocco raffermo, ovvero senza sale. L’origine di questo pane è antichissima: la leggenda attribuisce la mancanza di sale agli scontri storici tra pisani e fiorentini che rendevano difficilmente reperibile questo ingrediente. La pappa al pomodoro, consumata prevalentemente nella stagione estiva quando i pomodori sono maturi e polposi, può essere cucinata anche durante i mesi freddi. In questo caso utilizzate i pelati o una passata di pomodoro di ottima qualità, preferibilmente fatta in casa e preparata con i pomodori San Marzano. Questo piatto, che per molti aspetti ricorda la classica zuppa al pomodoro, è radicato non solo nella cultura toscana ma in quello dell’intera penisola italiana grazie anche alla consacrazione avvenuta nelle avventure del romanzo “Il giornalino di Gianburrasca” di Vamba.
Preparazione Pappa al pomodoro
Mondate sedano, carota e cipolla e tritatele come mostrato nel video dei tagli aromatici di Agrodolce. Pulite e affettate anche il porro. In una pentola fate imbiondire gli ortaggi con un filo di olio, l’aglio e il peperoncino. Lasciate cuocere per 10 muti e poi aggiungete i pomodori pelati. Fate riprendere il bollore.
Unite il basilico tritato finemente, il concentrato di pomodoro diluito in abbondante acqua, il sale e il pepe. Fate cuocere per almeno 30 minuti. Tagliate il pane a fette spesse circa 1 cm, bagnatele con il brodo vegetale caldo e aggiungetele al pomodoro. Fate cuocere altri 10 minuti a fuoco moderato e mescolate per disfare quasi completamente il pane.
Il composto deve risultare granuloso. Togliete dal fuoco, coprite e fate riposare per mezz’ora. Guarnite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo, profumate con abbondante basilico e servite.
Guarnite il piatto con abbondante basilico fresco.
Variante Pappa al pomodoro
Aromatizzate la vostra pappa al pomodoro aggiungendo timo o rosmarino insieme al basilico. Se preferite potete utilizzare una passata di pomodoro di grande qualità al posto dei pelati.
Consigli dello chef
Preparate pappa al pomodoro in abbondanza: sarà ottima il giorno dopo se aggiungerete della mozzarella e la panerete ricavandone delle polpette simili ai supplì.
Dino De Bellis Chef di Salotto Culinario a RomaVino in abbinamento
La tradizione toscana in un piatto fresco e spensierato, con tutta la dolcezza e l'acidità del pomodoro e il profumo del basilico. In abbinamento un Trento DOC rosé che per freschezza e toni fruttati potrà ben assecondare il piatto.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina toscana, economiche, light, Zuppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.