Pappardelle con funghi e calamari: primo piatto per l’autunno
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (pappardelle fresche)500 g
- Funghi (portobello)300 g
- Calamari300 g
- Pomodori secchi60 g
- Rosmarino1 rametto
- SalviaQuanto basta
- Aglio2 spicchi
- Farina1 cucchiaio
- Vino (bianco)1/2 bicchiere
- Olio extravergine di oliva5 cucchiai
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Le pappardelle con funghi e calamari sono un primo piatto autunnale molto saporito e facile da preparare, ideale per un pranzo in famiglia o da offrire ai vostri ospiti. L’accostamento tra funghi e calamari è molto apprezzato e ben riuscito in quanto il sapore tenue dei calamari, esalta quello più deciso dei funghi, in questo caso portobello. Se non riuscite a trovare i funghi portobello, potete utilizzare gli champignon o, per un sapore più deciso, i porcini. Per rendere più stuzzicante la ricetta, abbiamo aggiunto pomodori secchi, salvia e rosmarino, che rendono il piatto più profumato. Se preferite potete sostituire queste erbe aromatiche con il prezzemolo e aggiungere peperoncino. I calamari sono molluschi cefalopodi molto utilizzati nella nostra cucina, dalla classica frittura a condimento per pizza. L’unico passaggio che richiede più attenzione e manualità è la pulizia dei molluschi, che potete però anche affidare al vostro pescivendolo di fiducia.
Preparazione Pappardelle con funghi e calamari
Pulite i funghi passandoli delicatamente con un panno morbido e umido e tagliateli a fette.
In una padella fate prendere calore all’olio extravergine di oliva, fate rosolare l’aglio insieme al rosmarino e alla salvia, aggiungete i funghi, salate e lasciate cuocere qualche minuto. Aggiungete i pomodori secchi, sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcool.
Pulite i calamari, tagliateli a listarelle e passateli nella farina.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e salata; aggiungete i calamari nella padella con i funghi insieme ad un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere. Scolate la pasta al dente e aggiungetela in padella, aggiustate di sale e pepe e fate mantecare.
Impiattate e servite caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.