Parmigiana di alici: la nostra ricetta
Ingredienti per 6 persone
- Alici1 kg
- Pomodori (passata)1 l
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Basilico225 g
- SaleQuanto basta
- Olio di semi di arachide Quanto basta
- Uova4
- FarinaQuanto basta
- Parmigiano grattugiatoQuanto basta
- Scamorza250 g
La parmigiana di alici è un piatto di facile realizzazione, ideale per pranzi in compagnia di amici. Gustosa alternativa alla tradizionale parmigiana di melanzane, la parmigiana di alici è un piatto tipico della tradizione partenopea. Le alici sono un pesce che si pulisce facilmente, economico e ricco di proprietà nutritive. Prediligete una passata di pomodoro fatta in casa e pesce fresco per garantire la buona riuscita del piatto. Se volete variare la preparazione, potete aggiungere melanzane o zucchine, oppure impanare le alici con una pastella leggera invece di infarinarle semplicemente prima di friggerle. Per ridurre l’apporto calorico è possibile evitare la frittura, grigliando o cuocendo in forno le alici con poco olio. Lasciate intiepidire prima di servire. Provate anche le nostre ricette parmigiana di cavolfiore e parmigiana di pesce spada.
Preparazione Parmigiana di alici
- Pulite le alici eliminando la testa e le interiora. Prelevate la lisca centrale, sciacquatele e tamponatele con carta da cucina. Impanatele passandole prima nella farina e poi velocemente nell’uovo sbattuto. Friggetele in olio caldo, poche per volta, fino a quando non sono leggermente dorate. Scolatele su carta assorbente e tenete da parte.
- Preparate il condimento: soffriggete dolcemente l’aglio nell’olio, aggiungete la passata e cuocete per 10-15 minuti a fuoco medio. Regolate di sale, profumate con il basilico.
- Componete la parmigiana: velate di sugo il fondo di una teglia, proseguite con alici, sugo, parmigiano, basilico e scamorza.
- Continuate fino a esaurimento degli ingredienti concludendo con il sugo di pomodoro e una generosa manciata di formaggio grattugiato. Infornate la parmigiana di alici a 180°C per circa 20 minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire.
Variante Parmigiana di alici
Se preferite potete aggiungere melanzane o zucchine, oppure impanare le alici con una pastella leggera invece di infarinarle semplicemente prima di friggerle.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Parmigiana di alici: la nostra ricetta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.