Parmigiana di melanzane: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane15 kg
- Mozzarella fior di latte250 g
- Parmigiano grattugiato120 g
- Pomodori (passata)800 g
- Aglio1 spicchio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Olio di semi di arachidi1 l
La parmigiana di melanzane – nota anche come melanzane alla parmigiana – è una preparazione tipica di alcune regioni dell’Italia meridionale che solitamente si fa con le melanzane ma, in alternativa, anche con le zucchine. Il nome le deriva dall’uso di formaggio parmigiano all’interno del piatto. L’origine di questa pietanza risale, quasi sicuramente, alla tradizione culinaria campana, regione dove le melanzane sono comparse prima che altrove (provenendo dalla Spagna). Di questo secondo piatto vegetariano e particolarmente sostanzioso esistono moltissime varianti regionali: in Puglia si è soliti infarinare le fette di melanzana prima di friggerle, in Calabria la preparazione è arricchita con uova sode, e fettine di salsiccia al finocchio, mentre in Sicilia è aggiunto un soffritto di cipolla tra uno strato e l’altro. Le melanzane alla parmigiana rappresentano un tipico piatto estivo, che si può consumare anche freddo e che riesce ad esaltare tutti i prodotti di stagione.
Preparazione Parmigiana di melanzane
Spuntate le melanzane, precedentemente lavate, e tagliatele a fette spesse circa 1 cm.
Disponetele a strati in uno scolapasta capiente e cospargete ogni strato con il sale grosso.
Mettete un peso sullo scolapasta e lasciate spurgare le melanzane per 1 ora.
In una padella versate l’olio extravergine di oliva, l'aglio schiacciato e fate soffriggere. Eliminate l'aglio e aggiungete la passata di pomodoro. Salate, pepate e lasciate addensare la salsa.
Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela sgocciolare.
Riprendete le melanzane e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
Strizzate le melanzane molto accuratamente.
Asciugate le melanzane con un canovaccio pulito.
Portate l’olio di semi a temperatura e friggete le melanzane poche alla volta.
Scolatele e fatele asciugare su carta paglia.
Prendete una pirofila e versate un po’ di salsa sul fondo.
Adagiate le fette di melanzana, altra salsa di pomodoro, il parmigiano e la mozzarella.
Continuate a fare gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Fate cuocere in forno già caldo a 200 ⁰C per 40 minuti.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.