Passatelli verdi vegetariani
Ingredienti per 4 persone
- Spinaci freschi200 g
- Parmigiano reggiano200 g
- Pangrattato140 g
- Farina 0070 g
- Uova3
- Funghi champignon6
- Funghi porcini120 g
- Aglio2 spicchi
- Formaggio tomino fresco1
- SaleQuanto basta
- Noce moscataQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
I passatelli verdi sono un primo piatto molto gustoso e saporito. Questa pasta rappresenta un’alternativa ai classici passatelli romagnoli che un tempo venivano serviti in brodo durante le festività. Si tratta di una sorta di grossi e corti spaghettoni preparati con un impasto a base di parmigiano, pangrattato, uova e noce moscata anche se nella ricetta tradizionale è previsto l’uso anche del midollo di vitello e della scorza di limone. I passatelli verdi prevedono l’aggiunta di spinaci cotti nell’impasto, possono essere serviti in brodo o asciutti come prevede la nostra ricetta. In questo caso per garantire una migliore consistenza è necessario aggiungere una parte di farina nell’impasto che dovrà risultare sodo, compatto e non appiccicoso, se fosse troppo morbido aggiungete poco parmigiano o pangrattato. Per realizzare i passatelli è necessario l’apposito attrezzo che però è reperibile solamente in romagna, in sostituzione potete utilizzare uno schiacciapatate dai fori grossi. La nostra ricetta prevede un condimento vegetariano a base di funghi e tomino che potete sostituire con altro formaggio morbido a scelta o con pecorino grattugiato. Se non gradite i funghi potete preparare un condimento a base di zucca o porri.
Preparazione Passatelli verdi
- Mondate gli spinaci e lavateli molto accuratamente cambiando l'acqua per almeno due volte. Mettete gli spinaci in una casseruola, aggiungete un bicchiere di acqua e un pizzico di sale grosso.
- Fate cuocere gli spinaci per circa 10 minuti. Scolateli e strizzateli molto bene in modo che perdano tutta l'acqua di vegetazione.
- Frullate gli spinaci con le uova.
- In una ciotola mettete il pangrattato, il parmigiano reggiano, la farina, la noce moscata e il mix di uova e spinaci.
- Avvolgetelo nella pellicola per alimenti mentre preparate il sugo. Lavorate energicamente gli ingredienti schiacciandoli con le mani fino a formare un impasto omogeneo, sodo e compatto.
- Pulite i funghi champignon e i porcini, eliminate eventuali residui di terra e le parti legnose del gambo. In una padella fate scaldare dell'olio extravergine d'oliva e rosolate qualche minuto uno spicchio d'aglio.
- Unite i funghi, cuocete qualche minuto ed allungate con un bicchiere di acqua, regolate di sale e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Se fosse necessario aggiungere altra acqua.
- Eliminate l'aglio, tagliate il tomino a cubetti e unitelo al sugo, mescolate per farlo sciogliere.
- Fate bollire abbondante acqua salata, mettete l'impasto per passatelli in uno schiacciapatate dai fori grossi e schiacciate facendo cadere i passatelli direttamente nella pentola. Dovete realizzare passatelli lunghi 6/7 centimetri. Cuocete due minuti dal momento in cui l'acqua riprende bollore. Scolate i passatelli utilizzando una schiumarola e facendo attenzione a non romperli. Versateli nella padella con il sugo aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate la pasta, evitate di mescolare per non rompere i passatelli. Servite subito.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Passatelli verdi vegetariani inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.