La pasta ai carciofi è un primo piatto vegetariano tipico della cucina romana. In particolare, ciò che esalta il gusto di questo primo piatto è l’accostamento dei carciofi con pecorino e mentuccia: è tra i più classici e riusciti della cucina capitolina. Nella nostra ricetta di pasta ai carciofi abbiamo utilizzato le penne rigate, che catturano e trattengono il sugo, ma potete in ogni caso utilizzare il formato di pasta che preferite. Se non seguite un regime alimentare alternativo potete aggiungere un po’ di guanciale durante la cottura dei carciofi oppure dei cubetti di pancetta in modo da donare più sapore e croccantezza al piatto da accostare, volendo, ai carciofi affogati.
Come scegliere i carciofi?
Per i carciofi, a seconda della stagione, potete utilizzare varietà autunnali (iniziano a produrre fiori tra ottobre e novembre, smettono nel pieno dell’inverno e riprendono in primavera). Preferite altrimenti le varietà primaverili, coltivate soprattutto sulla parte costiera dell’Italia Centro-settentrionale: producono i loro fiori da marzo fino a maggio/giugno.
Variante Pasta ai carciofi
Esistono infinite varianti della pasta con i carciofi: la pasta con carciofi e guanciale, con salsiccia, con pancetta, con crema di carciofi, con zucchine e noci, con zafferano, con carciofi e gamberi, con i totani, al forno, le lasagne con salmone e carciofi,