- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
La ricetta della pasta alla Norma
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (casarecce)400 g
- Pomodori1 kg
- Melanzane300 g
- Aglio1 spicchio
- Basilico3 ciuffi
- Ricotta salata100 g
- Olio extravergine di oliva80 g
- SaleQuanto basta
La pasta alla Norma è senza alcun dubbio uno dei piatti più rappresentativi e conosciuti della cucina siciliana. Originaria della città di Catania, deve il suo nome alla famosa opera di Vincenzo Bellini. Si racconta che, tanti anni fa un piatto di pasta con sugo di pomodoro e melanzane fritte venne fatto assaggiare ad alcuni artisti che stavano facendo la rappresentazione della Norma. Queste persone, dopo averla assaggiata, esclamarono: “questa pasta è una Norma!” riferendosi alla perfezione del piatto. Per i catanesi infatti Bellini e la sua Norma sono simboli di eccellenza. Tutti gli gli ingredienti della pasta alla Norma richiamano gli aromi e i profumi dell’estate: melanzane, pomodori e basilico, proprio come gli involtini di melanzane. La ricotta salata, infine, regala la nota caratteristica e finale alla preparazione: potete scegliere quella stagionata o quella infornata, evitate però di utilizzare quella fresca.
Preparazione Pasta alla Norma
Incidete i pomodori e sbollentateli per 3 minuti in acqua bollente, scolateli e fateli raffreddare in acqua fredda. Quando sono freddi spellateli, tagliateli a metà, eliminate i semi e fateli a pezzettini. In una padella capiente riscaldate metà olio, rosolate l’aglio incamiciato, aggiungete il pomodoro, qualche foglia di basilico intera e salate. Lasciate insaporire 2 minuti e, con uno schiacciapatate, schiacciate il pomodoro per addensare il sugo. Coprite, abbassate la fiamma, fate cuocere per 10 minuti ed eliminate l’aglio.
Lavate e tagliate a tocchetti le melanzane (se preferite potete farle a fettine). Scaldate l’altra metà dell’olio in una padella e friggete bene le melanzane su tutti i lati. Salatele, scolatele e mettetele ad asciugare su carta paglia o carta assorbente da cucina.
- Cuocete la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, scolatela e mantecatela nella padella con la salsa di pomodoro. Servitela nei piatti da portata e aggiungete le melanzane fritte in parti uguali. Grattugiate la ricotta e spolverizzatela sulla pasta. Terminate con un ciuffo di basilico.
Servite subito a tavola.
Variante Pasta alla Norma
Potete alleggerire la ricetta cuocendo le melanzane in forno: mettetele in teglia e spennellatele con un cucchiaino di olio, infornate il tempo necessario e procedete come indicato nella ricetta.
Vino in abbinamento
Un primo tipico della cucina siciliana, con i sapori e i profumi che evocano paesaggi mediterranei. Restando sul territorio non si sbaglia, puntiamo quindi su un Frappato di Vittoria DOC: saporito, ampio all'olfatto e di grande bevibilità.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Catania, Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.