- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
- Gnocchi
Pasta alla puttanesca
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (celentani)320 g
- Pomodori pelati400 g
- Acciughe dissalate4 filetti
- Aglio1 spicchio
- Capperi sotto sale60 g
- Olive nere100 g
- Prezzemolo2 cucchiai
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della tradizione italiana, diffuso soprattutto nel sud Italia, in particolare in Campania e Lazio. Le origini di questo piatto e del suo nome sono incerte: alcuni sostengono che la ricetta sia nata nelle case di appuntamento e che gli ospiti venissero rifocillati con questa pasta, mentre secondo altri sarebbe il piatto mangiato all’alba delle ragazze che lavoravano in queste case. Una terza versione racconta che fu l’architetto Sandro Petti, in una sera d’estate degli anni ’50, a inventare questo sugo fresco con ingredienti che tutti possono trovare nella propria dispensa: gli amici lo avrebbero infatti esortato a cucinare un piatto estremamente semplice. Il sugo utilizzato per la pasta alla puttanesca, ideale per condire sia pasta fresca che secca, proprio come per gli gnocchi alla sorrentina, è veloce da realizzare e molto saporito. Per prepararlo occorrono pochi ingredienti: pomodori, olio evo, aglio, capperi, olive nere, acciughe e prezzemolo. L’impiego dell’acciuga è tipico del Lazio.
Preparazione Pasta alla puttanesca
Accendete il fuoco sotto una pentola con abbondante acque salata e portatela a bollore. Tritate finemente l’aglio e fatelo rosolare in padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e le acciughe.
Nel frattempo denocciolate le olive, sciacquate i capperi e tagliate grossolanamente. Nel frattempo cuocete la pasta nell'acqua salata.
Appena le acciughe sono sciolte aggiungete i pomodori pelati tritati, i capperi, le olive e cuocete insieme per qualche minuto. Scolate la pasta, versatela nella padella con un po’ di acqua di cottura e fate saltare 1 minuto. Spolverizzate con il prezzemolo tritato e portate subito a tavola.
Variante Pasta alla puttanesca
Per rendere ancora più saporita la pasta potete aggiungere dei filetti di tonno sgocciolati.
Vino in abbinamento
Un primo semplice ma di grande complessità, tra profumi e sapori decisi e salmastri, con il ruolo dominante dell'acciuga e del cappero. In abbinamento un vino rosso del sud di stampo mediterraneo ma di grande finezza: un Faro DOC.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.