- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Umbra
Pasta con il ciauscolo
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (fusilli)320 g
- Zucchine600 g
- Salame ciauscolo120 g
- Aglio1 spicchio
- Timo frescoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- PistacchiQuanto basta
La pasta con il ciauscolo è un primo piatto semplicissimo da preparare e molto gustoso. Per preparare questa pasta abbiamo utilizzato il ciauscolo, un insaccato tipico delle Marche e di alcune zone dell’Umbria. Il ciauscolo si differenzia dagli altri salumi per la sua consistenza morbida, è ottimo infatti spalmato su pane e bruschette. È ottimo anche per arricchire un piatto di pasta. Noi abbiamo utilizzato il ciauscolo in una pasta con zucchine e pistacchi.
È ideale da preparare quando si ha poco tempo, ma non si vuole rinunciare ad un primo piatto completo. Scegliete zucchine piccole e sode, che non presentino macchie, se in stagione preferite quelle dalla buccia scura o quelle che vengono chiamate romanesche. Ricordate di saltare le zucchine in padella con uno spicchio di aglio e abbondante olio ma a fuoco non troppo alto per farle dorare dolcemente, aggiungete al gusto timo o menta. Frullare parte delle zucchine creerà una salsa vischiosa perfetta da abbinare a una pasta come i fusilli. Se preferite potete far rosolare il ciauscolo per pochi minuti prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
Preparazione Pasta con ciauscolo
Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti molto piccoli.
Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente con l’aglio in camicia, aggiungete le zucchine, le foglie di timo e lasciatele rosolare per 10 minuti circa, o finché sono ben dorate. Regolate di sale e pepe.
Frullate metà delle zucchine con 100 ml circa di acqua o brodo vegetale e unite la crema ottenuta alle restanti zucchine. Eliminate l’aglio.
Spezzettate grossolanamente il ciauscolo e tenete da parte. Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela e trasferitela nella padella con le zucchine, aggiungete acqua di cottura per mantecare se occorre e unite anche il ciauscolo, fate insaporire e servite con i pistacchi tostati tritati grossolanamente e del formaggio grattugiato a piacere.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pasta con il ciauscolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.