Home Ricette Primi piatti Pasta Pasta e lenticchie: la ricetta tradizionale

Pasta e lenticchie: la ricetta tradizionale

La pasta e lenticchie è un primo piatto robusto da servire nel periodo invernale, è facile da realizzare e può essere insaporito a piacere.

di Martina Parenzan • Pubblicato 12 Novembre 2014 Aggiornato 20 Luglio 2015

La pasta e lenticchie è un primo piatto tradizionale del sud Italia, ottimo da preparare in inverno è salutare ed economico. Questo primo può essere servito con più o meno liquido a seconda dei gusti; potete insaporirlo con erbe aromatiche come salvia e rosmarino o, per una variante orientale, con spezie come curry o curcuma. Utilizzate pasta corta e liscia, tradizionalmente la pasta e lenticchie è preparata mescolando diversi formati di pasta: occorre, però, prestare molta attenzione ai tempi di cottura di ogni tipologia di pasta. Le lenticchie sono uno tra i legumi più antichi e più usati non solo nella nostra tradizione gastronomica. Ricche di ferro, vitamine e proteine, prive di colesterolo e facilmente digeribili sono considerate un valido sostituto alla carne. Cucinate con cereali come pasta o riso, possono costituire un pasto completo. Le lenticchie si consumano esclusivamente cotte, si possono preparare in molteplici modi: aggiungetele all’insalata, alle minestre, agli stufati o provate a realizzare polpette e hamburger vegetariani. Ecco la ricetta tradizionale della pasta e lenticchie proposta da Agrodolce, con alcuni suggerimenti per impreziosirla.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 80 min
  • Calorie 410 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione pasta e lenticchie

  1. Mondate e lavate le verdure. Sbucciate le carote e lo scalogno. Togliete i filamenti del sedano. Tagliate le verdure a pezzi e versatele con il rosmarino e la salvia in un robot da cucina, azionatelo a più riprese per ottenere un trito da utilizzare come base per il soffritto. In una pentola da minestra riscaldate alcuni cucchiai di olio extravergine e versate le verdure tritate. Cuocete il soffritto a fuoco dolce per 15 minuti o fino a che non risulta dorato. Aggiungete eventualmente poca acqua calda.

  2. pasta e lenticchie - soffritto
  3. Aggiungete le lenticchie e la passata di pomodoro. Regolate di sale e mescolate. Coprite con abbondante acqua calda e cucinate per circa 40 minuti con coperchio a fuoco dolce. Se è necessario aggiungete poca acqua per non far asciugare troppo i legumi.

  4. pasta e lenticchie - la cottura delle lenticchie
  5. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, aggiungete la pasta e scolate quando la cottura è molto al dente. Aggiungete la pasta alle lenticchie e continuate la cottura ancora per 5 minuti.

  6. pasta e lenticchie - aggiungere la pasta

Servite caldissimo con abbondante pepe nero.

Variante pasta e lenticchie

Potete utilizzare pasta di riso o di mais se siete intolleranti al glutine. Per un risultato più cremoso frullate alcuni cucchiai di lenticchie cotte.