Pasta e lenticchie: la ricetta tradizionale
La pasta e lenticchie è un primo piatto robusto da servire nel periodo invernale, è facile da realizzare e può essere insaporito a piacere.
La pasta e lenticchie è un primo piatto tradizionale del sud Italia, ottimo da preparare in inverno è salutare ed economico. Questo primo può essere servito con più o meno liquido a seconda dei gusti; potete insaporirlo con erbe aromatiche come salvia e rosmarino o, per una variante orientale, con spezie come curry o curcuma. Utilizzate pasta corta e liscia, tradizionalmente la pasta e lenticchie è preparata mescolando diversi formati di pasta: occorre, però, prestare molta attenzione ai tempi di cottura di ogni tipologia di pasta. Le lenticchie sono uno tra i legumi più antichi e più usati non solo nella nostra tradizione gastronomica. Ricche di ferro, vitamine e proteine, prive di colesterolo e facilmente digeribili sono considerate un valido sostituto alla carne. Cucinate con cereali come pasta o riso, possono costituire un pasto completo. Le lenticchie si consumano esclusivamente cotte, si possono preparare in molteplici modi: aggiungetele all’insalata, alle minestre, agli stufati o provate a realizzare polpette e hamburger vegetariani. Ecco la ricetta tradizionale della pasta e lenticchie proposta da Agrodolce, con alcuni suggerimenti per impreziosirla.
Servite caldissimo con abbondante pepe nero.
Variante pasta e lenticchie
Potete utilizzare pasta di riso o di mais se siete intolleranti al glutine. Per un risultato più cremoso frullate alcuni cucchiai di lenticchie cotte.