Home Ricette Primi piatti Pasta Pasta fredda con ceci

Pasta fredda con ceci

La pasta fredda con ceci è un piatto estivo adatto agli amanti delle ricette poco impegnative che risultano nutrienti: semplice e veloce da preparare, è perfetta per i pasti leggeri durante la bella stagione, ed è particolarmente indicata per vegani e vegetariani.

di Roberta Favazzo

La pasta fredda con ceci è un piatto fresco e saporito perfetto per le calde giornate estive. Coniugando l’appagamento che dona la pasta con la cremosità dei ceci, questa preparazione offre una combinazione equilibrata di carboidrati e proteine, arricchita dalle vitamine delle quali gli ortaggi di stagione sono ricchi, e conquistando con la sua varietà di sapori e consistenze: da leccarsi i baffi. La sua preparazione semplice e veloce la rende ideale per pranzi o cene leggere, che soddisfano il palato di tutta la famiglia ed in particolare di chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 15 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Pasta fredda con ceci

  1. Portate ad ebollizione una pentola di acqua e cuocete la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolatela al dente e lasciatela raffreddare.

  2. In una ciotola grande, unite i ceci scolati.

  3. Aggiungete i pomodorini ciliegia tagliati a pezzi, la cipolla rossa affettata e il prezzemolo tritato. Mescolate delicatamente per distribuire gli ingredienti. Aggiungete la pasta fredda e condite il tutto con olio d’oliva extra vergine, sale e pepe a piacere. Mescolate bene per amalgamare i sapori.

  4. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che tutti gli ingredienti si insaporiscano. Quindi gustatela.

Pasta fredda con ceci, come arricchirla

La ricetta, come avete visto, è piuttosto semplice: se volete arricchirla, potete aggiungere una varietà di ingredienti per creare un piatto ancora più gustoso e nutriente. Aggiungete verdure fresche come cetrioli a cubetti o sedano a rondelle. Delle melanzane fritte a cubetti o del formaggio fresco. Potete optare per della mozzarella, per la feta o per il primo sale. Per un tocco cremoso, mescolate della salsa tahini con succo di limone, aglio e olio d’oliva, quindi condite il tutto con l’emulsione ottenuta.

Quali sono le proprietà benefiche dei ceci?

I ceci sono legumi ricchi di nutrienti e benefici per la salute. Sono una buona fonte di proteine vegetali, fibre alimentari e carboidrati complessi, che favoriscono la sazietà e regolano i livelli di zucchero nel sangue. Contengono anche vitamine del gruppo B, ferro, zinco e magnesio, che promuovono il metabolismo e il sistema immunitario. I ceci contengono inoltre antiossidanti come polifenoli e flavonoidi, che possono ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.

Variante Pasta fredda con ceci

Potete anche aggiungere alla pasta fredda con ceci del tonno sott’olio o delle zucchine, a seconda dei vostri gusti e di ciò che avete in frigo.