Pasta pesto e gamberi
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (fusilli)320 g
- Gamberi250 g
- Basilico (foglie)30 g
- Pinoli2 cucchiai
- Parmigiano (grattugiato)20 g
- Pecorino (grattugiato)20 g
- Aglio (spicchi)1
- Olio extravergine di oliva6 cucchiai
- Sale (grosso)10 g
La ricetta della pasta pesto e gamberi è una vera delizia. Preparazione semplice e veloce, specie avendo a disposizione del pesto alla genovese già pronto, si presta ad un pranzetto estivo delizioso ma poco impegnativo. In alternativa, nulla vieta di fare il pesto alla genovese sul momento, magari con il mortaio, per un risultato ancora più soddisfacente. Il famoso condimento ligure si sposa alla perfezione con il sapore dei gamberi esaltandoli in maniera ideale. Basta pulire i gamberi e farli cuocere in padella per pochissimi minuti con olio di oliva, quindi unire la pasta scolata al dente, il pesto e terminare la cottura. Il piatto si presta ad essere ravvivato con un pizzico di peperoncino rosso, se piace. Ecco come portarla in tavola in poche mosse. Per un piatto sempre nuovo sostituire i gamberi con gli scampi o con il salmone affumicato.
Preparazione Pasta pesto e gamberi
- Preparate il pesto: lavate le foglie di basilico ed asciugatele delicatamente con un panno pulito.
- Pestate in un mortaio l’aglio sbucciato insieme a qualche grano di sale grosso.
- Unite le foglie di basilico, poche per volta, e continuate a pestare unendo, man mano, anche i pinoli.
- Senza smettere di pestare, aggiungete infine i formaggi e 4 cucchiai di olio. Ottenuto il pesto, tenetelo da parte.
- Pulite i gamberi eliminando la testa, il guscio e l’intestino e lavateli. Trasferiteli in una padella con 2 cucchiai di olio e fateli insaporire per 3-4 minuti.
- Fate cuocere la pasta al dente, scolatela dentro la padella con i gamberi ed aggiungete il pesto.
- Fate insaporire continuando a mescolare, quindi spegnete la fiamma e trasferite nei piatti.
Gustate la pasta calda decorandola a piacere con delle foglie di basilico fresco.
Variante Pasta pesto e gamberi
Una variante da provare è quella della pasta pesto, gamberi e pomodorini, ovvero la versione in rosso del piatto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pasta, pesce, primi piatti, primi piatti di pesce inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.