Paste Elena, tradizione siciliana
Ingredienti
- Uova6
- Zucchero280 g
- Farina180 g
- Ricotta di pecora 300 g
- Vaniglia estratto 1/2 cucchiaino
- Sciroppo di glucosioQuanto basta
- MieleQuanto basta
- Mandorle tritate Quanto basta
Le paste Elena, sono dolcetti siciliani tipici in particolare del comune agrigentino di Favara. Furono inventate dai pasticcieri Francesco Butticè e Vincenzo Albergamo in omaggio alla seconda regina d’Italia Elena di Savoia, moglie del re Vittorio Emmanuele III. Si narra che la regina, nel corso di un soggiorno nell’agrigentino, ne apprezzò molto il sapore. Si tratta di dolcetti morbidi e gustosi, la cui preparazione non richiede particolari abilità. L’unico accorgimento da avere durante la preparazione del pan di Spagna, è quello di prestare attenzione ad aggiungere la farina poco alla volta amalgamando dal basso verso l’alto per evitare che l’impasto si smonti. Tenete le paste Elena almeno mezz’ora in frigo prima di servirle.
Preparazione Paste Elena
- In un recipiente ponete le uova e mescolate aiutandovi con l'aiuto delle fruste.
- Aggiungete 180 g di zucchero e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporate la farina e continuate a mescolare.
- Ponete il composto ottenuto all'interno di un recipiente e infornate a 180°C per 30/40 minuti.
- Prendete un recipiente, ponete al suo interno la ricotta di pecora, 100 g di zucchero, l'estratto di vaniglia e mescolate.
- Prendete un sac à poshe, riempitelo del composto ottenuto e mettete a riposare in frigo per 30 minuti.
- Prendete il pan di Spagna precedentemente ottenuto e con l'aiuto di un coltello eliminate la parte superiore.
- Componete il dolce: coppate il pan di Spagna creando cerchi di 9 cm di diametro, realizzando delle tortine.
- Tagliate le tortine a metà.
- Bagnatele con uno sciroppo leggero di acqua e zucchero.
- Farcitele con la ricotta e ricoprite con la metà di pan di Spagna rimanente.
- Spennellate i lati delle tortine con miele fluido e fate aderire le mandorle tritate e fate riposare per 30 minuti.
È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Paste Elena, tradizione siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.