Pastiera salata: per la Pasqua
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00300 g
- Burro170 g
- Uova medie3
- Acqua2 cucchiai
- Ricotta500 g
- Provola a cubetti150 g
- Salame50 g
- Prosciutto cotto 50 g
- Pancetta50 g
- Grano cotto250 g
- Latte100 ml
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La pastiera salata è una torta rustica realizzata con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di grano, ricotta, salumi e formaggi a cubetti. Preparata in occasione delle festività pasquali come variante salata della tradizionale pastiera napoletana, la pastiera salata può essere realizzata in anticipo, anche due giorni prima di Pasqua. Come la pastiera dolce, anche la pastiera salata è farcita con ricotta e con grano cotto nel latte e nel burro a cui si abbinano, però, i formaggi e i salumi. Noi abbiamo scelto di aggiungere provola, prosciutto cotto e salame napoli ma voi potete sostituirli con ciò che preferite. La cottura della pasta deve essere realizzata in modo tale che il ripieno non la renda umida e molle, è bene quindi farla cuocere fino a quando non sarà dorata e croccante. È possibile trovare numerose varianti ed interpretazioni della pastiera salata, ad esempio con un ripieno a base di riso, farro, orzo o anche senza salumi o con aggiunta di verdure tagliate a cubetti. Per servire al meglio la pastiera fatela raffreddare completamente prima di servila, conservatela in frigorifero e tenetela a temperatura ambiente circa 30/40 minuti prima di consumarla.
Preparazione Pastiera salata
Preparate la pasta: impastate velocemente a mano o nel frullatore la farina con 150 g di burro a pezzetti, un pizzico di sale, un uovo e l’acqua. Formate una sfera e fate riposare in frigo avvolta da pellicola. Nel frattempo, versate il grano in una pentola insieme al latte e al burro. Cuocete a fuoco medio fino a quando tutto il latte non è stato assorbito. Fate raffreddare.
In una terrina capiente amalgamate la ricotta con il grano freddo, le uova, sale, pepe, i salumi e i formaggi scelti.
Stendete la pasta brisée e foderate uno stampo di 24-26 cm lasciando da parte un po’ di pasta per le strisce decorative. Distribuite il ripieno e livellate bene.
Incrociate le strisce sulla superficie come per formare una griglia e infornate la pastiera salata a 180°C per circa un’ora.
Variante Pastiera salata
Potete personalizzare il ripieno della pastiera salata sostituendo i salumi e i formaggi con gli ingredienti che vi piacciono di più, cercando di rispettare comunque le quantità indicate. Potete scegliere olive, verdure come zucchine, carote o piselli e salumi e formaggi avanzati in frigo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pastiera salata: per la Pasqua inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.