Patate e fagiolini al pesto di mandorle
Il pesto di fagiolini e mandorle è una vera prelibatezza: ecco come prepararlo e come accostarlo alle patate al meglio per una ricetta unica.
Ingredienti per 4 persone
- Preparazione 30 min
- Tempo di riposo 40 min
- Calorie 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
- Patate grandi 2
- Fagiolini 300 g
- Basilico 50 g
- Olio extravergine di oliva 100 ml
- Parmigiano reggiano Dop 50 g
- Pecorino semistagionato 30 g
- Aglio italiano 2 spicchi
- Mandorle 20 g
- Sale grosso (grani) quanto basta
Preparazione Patate e fagiolini al pesto di mandorle
-
Scegliete basilico molto fresco, possibilmente appena colto: volendo, potete tenere un vasetto sul balcone o sul davanzale, per averlo sempre disponibile alla bisogna.
-
Lavate il basilico in modo molto delicato e fatelo asciugare su un panno di cotone ben pulito all’aria. Fate bollire un litro di acqua e versatela in una ciotola.
-
Mettete le mandorle in ammollo nell’acqua bollente. Dopo un minuto provate a sbucciarle: la pellicina deve staccarsi facilmente, in caso contrario lasciatele ancora per un po’ in ammollo.
-
Grattugiate i formaggi con una grattugia a fori medi. Mettete le foglioline del basilico insieme all’aglio, alle mandorle pelate e al sale nel bicchiere del frullatore. Lavorate fino ad ottenere una crema abbastanza fine, ma non omogeneizzata.
-
Unite i formaggi e infine l’olio extravergine di oliva (sceglietene uno che non sia troppo forte e fruttato, o rischiateche il suo gusto predomini su quello del basilico). Mettete da parte.
-
Mettete le patate senza sbucciarle, in una pentola capiente piena d’acqua e cuocetele su fiamma media per una mezz’ora o fino a quando diventano facilmente penetrabili dalla punta di un coltello. Toglietele dall’acqua e sbucciatele ancora calde.
-
In un’altra pentola cuocete, in acqua bollente e salata, i fagiolini che avrete precedentemente pulito eliminandone le estremità. Fateli cuocere per dieci minuti, avendo cura di lasciarli al dente.
Tagliate le patate a cubetti e i fagiolini a pezzi lunghi. Mescolate in una zuppiera patate, fagiolini e pesto e portate in tavola.
Se vuoi aggiornamenti su secondi piatti, veloci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina vegetariana: idee e ricette, Pesto, Ricette primaverili, Secondi piatti di verdure.