Home Ricette Contorni Patate lesse: ricetta passo passo

Patate lesse: ricetta passo passo

Le patate lesse sono un contorno classico e versatile, si preparano in modo molto semplice e possono accompagnare sia secondi di carne che di pesce.

di Irene Cirillo

Le patate lesse sono un contorno vegano versatile e facile da preparare. La semplicità del piatto lo rende ideale per accompagnare portate di carne o di pesce, essere condito a piacimento o fungere da base per altre preparazioni. La scelta delle patate è importante: in caso le consumiate come contorno, preferite le patate a pasta gialla o quelle con la buccia rossa, che rimangono sode dopo la cottura; in caso di preparazione di purè o gnocchi, meglio le patate bianche più farinose. Partendo da patate di buona qualità, basterà un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale per ottenere un piatto gustoso, ma potete arricchirle con salsa verde o maionese aromatizzata, oltre ad un trito di aneto come in questo caso o prezzemolo.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 45 min
  • Calorie 86 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Patate lesse

  1. Lavate bene le patate sotto acqua corrente avendo cura di eliminare ogni traccia di terra dalla buccia.

  2. Ponete le patate in una pentola capiente e coprite con acqua fredda. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere cercando di evitare un bollore eccessivamente forte. Ci vogliono circa 30 minuti a seconda delle dimensioni delle patate.

  3. Verificate la cottura infilzando una patata con una forchetta o uno spiedino: se non trova resistenza, sono cotte. Scolatele velocemente dall’acqua bollente e sbucciatele.

  4. Mettete le patate tagliate a tocchetti in una insalatiera, condite con un filo di olio extravergine di oliva, un giro di sale e l’aneto fresco tritato.

Lasciate intiepidire e servite.