Patate raganate, contorno ricco ma realizzato con poco
Ingredienti per 4 persone
- Patate grandi3
- Cipolle bianche3
- Pomodori ramati 4
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- OriganoQuanto basta
- Pangrattato100 g
- Pecorino3 cucchiai
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Le patate raganate sono il piatto perfetto se siete stufi dei soliti contorni ma avete pochi ortaggi in dispensa. Se vi aspettate di ritrovarvi davanti un triste contorno di verdure cotte al forno rimarrete delusi. Le patate raganate tutto sono tranne che un piatto poco invitante. Trattasi, in sostanza, di una teglia di patate, cipolle e pomodori al forno sormontati da una copertura croccante, dorata e saporita di pangrattato (o pane raffermo) misto a pecorino grattugiato e qualche aroma. Il risultato? Un piatto sostanzioso da poter considerare a tutti gli effetti un secondo vegetariano, che in estate non può non trovare spazio sulle nostre tavole. Se volete mantenervi fedeli alla tradizione scegliete patate a pasta gialla, meglio se novelle, cipolle bianche (andranno bene anche quelle di Tropea) e pomodori ramati maturi al punto giusto. Come è possibile constatare, la ricetta prevede degli ingredienti comuni ed economici pronti a dare vita ad un piatto appartenente alla cucina povera, contadina, ma caratterizzato dal gusto insostituibile della semplicità. Preparate le patate raganate con netto anticipo, una volta tiepide raggiungono il massimo della resa. Il giorno dopo, però, sono ancora più buone. Accompagnatele ad un secondo piatto di carne o pesce ed avrete servito un pasto completo senza troppi sforzi in cucina.
Preparazione Patate raganate
Lavate bene le patate, pelatele e tagliatele a fette non troppo sottili.
Lavate i pomodori, trasferiteli su un tagliere e tagliateli delle stesse dimensioni delle patate.
Sbucciate le cipolle ed affettatele sottilmente.
Ungete una teglia adatta alla cottura in forno, della forma desiderata, con un filo di olio, quindi iniziate a comporre il piatto. Disponete sul fondo uno strato di patate a fette, poi uno di cipolle.
Continuate con i pomodori e condite con olio, sale, pepe ed origano. Proseguite con gli strati.
Esauriti gli ingredienti, mescolate il pangrattato con il pecorino e l'origano e disponeteli sull'ultimo strato. Ungete con dell'olio extra vergine di oliva e trasferite in forno già caldo facendo cuocere per 60 minuti a 160-170°C, ma avendo l'accortezza di azionare il grill negli ultimi minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.