Pavlova con melagrana, perfetta per le feste
Ingredienti per 6 persone
- Albume150 g
- Zucchero200 g
- Zucchero (a velo)150 g
- Panna (fresca)250 ml
- Melagrane1
- Colla di pesce1 foglio
La pavlova con melagrana è una torta elegante e leggera che fa sempre una bella figura quando si porta in tavola per i propri ospiti. La torta pavlova pare sia stata creata da un pasticcere neozelandese nel 1926 in onore della ballerina russa Anna Pavlova, famosa per la sua eleganza e leggiadria sul palco. Si tratta di una torta con una base di meringa, farcita di panna montata e guarnita con frutta fresca o in gelatina. Gli abbinamenti più diffusi sono con frutta dal sapore acidulo, come i frutti rossi o in questo caso la melagrana, perfetta per la versione invernale. In estate potete utilizzare le fragole e arricchire la torta con crema pasticcera. La maggiore difficoltà nell’eseguire questa ricetta, seppur molto semplice in quanto a ingredienti, è la preparazione della meringa: deve rimanere umida dentro e croccante fuori; non è un dolce che deve cuocere, ma asciugare e per questo non servono temperature elevate, ma tempo. Per riuscirci è dunque importante conoscere bene il proprio forno e bilanciare bene le dosi degli ingredienti.
Preparazione Pavlova con melagrana
- Iniziate a lavorare gli albumi con lo sbattitore elettrico, quando iniziano a diventare sodi aggiungete poco per volta 150 grammi di zucchero e tutto quello a velo fino ad avere un composto fermo.
- Accendete il forno e portatelo a 110° C. Rivestite una teglia con carta forno e create la forma circolare con gli albumi. Infornate e fate cuocere per 70 minuti, fin quando inizia a creparsi in superficie, non si deve colorare ma rimanere bianca. A questo punto spegnete il forno, apritelo leggermente e lasciate la meringa a raffreddare per almeno mezz’ora.
- Dedicatevi alla gelatina: sbucciate e sgranate la melagrana, spremete i chicchi e versate il succo ottenuto in un pentolino. Unite 50 grammi di zucchero e ponete sul fuoco fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungete la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua, ben strizzata, e mescolate. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Montate la panna fredda con due cucchiai di zucchero e componete il dolce: prendete la meringa, farcitela con la panna e guarnite con la gelatina di melagrana.
Servite fredda.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pavlova con melagrana, perfetta per le feste inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.