La pavlova con melagrana è una torta elegante e leggera che fa sempre una bella figura quando si porta in tavola per i propri ospiti. La torta pavlova pare sia stata creata da un pasticcere neozelandese nel 1926 in onore della ballerina russa Anna Pavlova, famosa per la sua eleganza e leggiadria sul palco. Si tratta di una torta con una base di meringa, farcita di panna montata e guarnita con frutta fresca o in gelatina. Gli abbinamenti più diffusi sono con frutta dal sapore acidulo, come i frutti rossi o in questo caso la melagrana, perfetta per la versione invernale. In estate potete utilizzare le fragole e arricchire la torta con crema pasticcera. La maggiore difficoltà nell’eseguire questa ricetta, seppur molto semplice in quanto a ingredienti, è la preparazione della meringa: deve rimanere umida dentro e croccante fuori; non è un dolce che deve cuocere, ma asciugare e per questo non servono temperature elevate, ma tempo. Per riuscirci è dunque importante conoscere bene il proprio forno e bilanciare bene le dosi degli ingredienti.
Servite fredda.