Pavlova di San Valentino: romantica
Ingredienti per 4 persone
- Albume150 g
- Zucchero150 g
- Zucchero (a velo)150 g
- Panna (fresca)250 g
- Lamponi50 g
- Mirtilli30 g
- MentaQuanto basta
La Pavlova di San Valentino è un dolce super romantico da preparare per l’occasione speciale con il vostro partner. La pavlova è di per sé una torta delicata ed elegante, perfetta per una grande occasione, guarnita con frutti rossi e zuccherini colorati diventa il dolce ideale per la vostra cena romantica. La preparazione della pavlova è un po’ lunga e delicata in quanto la meringa che costituisce la torta richiede attenzione nella cottura e specifiche dosi di ingredienti: prima di iniziare assicuratevi di pesare uguali parti di albumi, zucchero e zucchero a velo. Una volta fatta cuocere a temperatura di 110° C va lasciata raffreddare in forno leggermente aperto per evitare che si secchi. Solo una volta fredda può essere farcita con panna montata e frutta fresca.
Preparazione Pavlova di San Valentino
- Dedicatevi alla preparazione della meringa: versate gli albumi in una terrina e iniziate a sbatterli con le fruste elettriche fin quando iniziano a diventare sodi; a questo punto aggiungete poco per volta gli zuccheri e lavorate fino ad avere un composto fermo e liscio. Versatelo in un sac à poche.
- Preriscaldate il forno a 110° C. Rivestite una teglia con carta forno e create con gli albumi la forma base della torta, come se fosse un nido. Infornate e fate cuocere per 70 minuti, fin quando inizia a creparsi in superficie, non si deve colorare ma rimanere bianca. Spegnete il forno, apritelo leggermente e lasciate raffreddare la meringa al suo interno per almeno mezz’ora.
- Lavate bene i lamponi, mettetene metà in un colino a maglie molto fini e ricavate il succo schiacciandoli con un cucchiaio. Filtrate il succo ottenuto e tenete da parte.
- Prendete la panna fredda e iniziate a montarla fino ad ottenere una consistenza soda. Separatene metà in un altro contenitore e unite il succo di lamponi, mescolate delicatamente con una spatola fino ad uniformare il colore e ottenere la panna rosa.
- Componete la torta: prendete la meringa e farcite la parte centrale con la panna bianca, riempite tutto il nido e decorate la superficie con ciuffi di panna rosa, i mirtilli e i lamponi interi e qualche fogliolina di menta.
La Pavlova di San Valentino è pronta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pavlova di San Valentino: romantica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.