Penne all’arrabbiata, la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (penne)400 g
- Pomodori pelati400 g
- Pecorino romano80 g
- Peperoncino fresco2
- PrezzemoloQuanto basta
- Zucchero1 pizzico
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto classico della cucina romana e laziale. La preparazione si contraddistingue per il sapore deciso e la piccantezza. Il condimento della pasta, nato all’inizio del secolo scorso, si caratterizza per velocità e semplicità. Si cucina con pochissimi ingredienti quasi sempre presenti in dispensa: pomodori pelati, peperoncino, aglio, prezzemolo e, i più golosi, possono aggiungere il pecorino romano proprio come proposto nella nostra ricetta. Generalmente questa salsa è apprezzata da molti: la presenza di aglio e peperoncino può inoltre essere dosata in base ai gusti dei commensali. Della ricetta esistono molte varianti e in molti casi sono aggiunti funghi o pancetta.
Preparazione Penne all'arrabbiata
- Pelate l'aglio ed eliminate l'anima. Tagliate finemente aglio e peperoncino. Versate l’olio in padella e fate soffriggere aglio e peperoncino.
- Aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzi, un pizzico di zucchero e il sale. Fate cuocere per almeno 15 minuti.
- Nel frattempo portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Versate la pasta e fatela cuocere.
- Scolate la pasta al dente, unitela al sugo e mantecatela per qualche minuto. Spegnete i fuoco, spolverizzate con pecorino grattugiato, mescolate e aggiungete il prezzemolo tritato.
È pronto.
Vino in abbinamento
Uno dei piatti più comuni della cucina romana che punta sulla rapidità d'esecuzione e il sapore piccante. C'è bisogno di morbidezza a contrasto, di acidità non eccessiva per via del pomodoro: un Salice Salentino Rosato DOC.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lazio, Roma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.