Peperoncini piccanti ripieni
Ingredienti per 8 persone
- Peperoncino tondo piccante400 g
- Tonno sott'olio300 g
- Alici4 filetti
- Capperi sotto sale40 g
- Aceto bianco300 ml
- Vino bianco300 ml
- Origano1 cucchiaio
- Pepe nero (in grani)5
- Olio extravergine di oliva200 ml
I peperoncini ripieni sono un antipasto rustico e sfizioso, tipico del sud Italia, in particolare della Calabria. Si preparano con i peperoncini tondi e sodi, che vanno prima bolliti in una mistura di vino bianco e aceto e poi farciti. Nella ricetta proposta i peperoncini sono riempiti con una crema di tonno, acciughe e capperi. Questa ricetta si presta a numerose varianti, dal momento che per la farcitura potete scegliere gli ingredienti che preferite, aggiungendo anche erbe aromatiche di vostro gusto. Consumate i peperoncini ripieni appena fatti, oppure fateli bollire in barattoli sterilizzati e chiusi ermeticamente fino a quando non si sia formato il sottovuoto e conservateli per alcuni mesi in un luogo asciutto e buio: in questo modo ne guadagneranno in sapore. Accompagnate i peperoncini piccanti con pane fresco e formaggi.
Preparazione Peperoncini ripieni
Pulite i peperoncini eliminando la calotta e svuotandoli dei semi.
Versate in una pentola l'aceto e il vino insieme all'origano e al pepe. Fate bollire per pochi minuti e versateci i peperoncini. Cuocete per 5 minuti, fino a che i peperoncini siano appena sbianchiti.
Ponete i peperoncini ad asciugare su un canovaccio per almeno 4 ore: questo passaggio va svolto con grande cura per evitare che nei peperoncini resti acqua che potrebbe danneggiare la preparazione.
Preparate la crema di tonno: frullate il tonno con le acciughe e 20 g di capperi dissalati, fino a ottenere una crema omogenea. Riempite i peperoncini con la crema di tonno, facendo attenzione a non lasciare bolle d'aria.
Ponete i peperoncini in un vaso di vetro sterilizzato, alternandoli con i restanti capperi dissalati, e coprite il tutto con l'olio. Se li consumate subito non occorre una bollitura aggiuntiva; qualora voleste conservarli, chiudete bene i barattoli e fateli bollire per circa 20 minuti, fino a quando non si sia formato il sottovuoto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Peperoncini piccanti ripieni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.