- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
Peperoni in agrodolce con pane all’uvetta
2 Novembre 2020
Preparazione Peperoni in agrodolce con pane all'uvetta
- Mettete in un robot il latte e metà dell’acqua, quindi sbriciolate il lievito. Aggiungete lo zucchero e il burro morbido. Azionate le lame e fate sciogliere il lievito. Versate la farina e il sale. Poi, nuovamente con il robot da cucina, lavorate il composto fino a che non si sarà formata una palla.
- Unite l’uvetta e mescolate. Estraete l’impasto e lavoratelo su un piano leggermente infarinato. Fate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio, lontano da correnti d’aria, per circa un’ora.
- Riprendete l’impasto e dividetelo in tante palline, tutte dello stesso peso. Date loro la forma voluta: treccia, ferrarese, tartaruga… Fate lievitare i panini per 30 minuti e spennellateli con un tuorlo d’uovo prima di metterli in forno a 180°C.
- Cuocete per circa 15 minuti finché non si dorano. Mettete al centro del piatto i peperoni in agrodolce sgocciolati dall’olio di conserva.
Cospargete con mandorle tostate tritate, aggiungete un filo d’olio a crudo e servite, accompagnando con un panino all’uvetta.
Variante Peperoni in agrodolce con pane all'uvetta
Come si fanno i peperoni in agrodolce?
Ingredienti per due vasetti da 400 g
- 1,5 kg di peperoni rossi e gialli
- 400 g di zucchero di canna
- 400 g di aceto • 120 g di sale
- 50 g di mandorle con la buccia
- Lavate e asciugate accuratamente i peperoni, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti interni. Tagliateli a listarelle e riponeteli in una capace ciotola. In una pentola, mettete l’aceto, lo zucchero e il sale, e portate a ebollizione.
- Versate il liquido ancora bollente sui peperoni e teneteli a macerare in aceto per 12 ore. Trascorso questo tempo, scolateli e asciugateli mettendoli tra due canovacci.
- Quando saranno asciutti, conservateli in barattoli a chiusura ermetica e accuratamente sterilizzati. Alternate nel barattolo peperoni e mandorle, coprite tutto con olio extravergine e conservate al buio in dispensa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Peperoni in agrodolce con pane all'uvetta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.