Peperoni ripieni al vin cotto: a Natale sono d’obbligo in Irpinia
Ingredienti per 8 persone
- Peperoni (papacelle sott'aceto)16
- Pane raffermo (mollica)500 g
- Uva sultanina150 g
- Noci sgusciate50 g
- Pinoli40 g
- Prezzemolo fresco1 mazzo
- Vin cotto250 ml
- Olio extravergine di oliva200 ml
- SaleQuanto basta
I peperoni ripieni al vincotto sono una preparazione tipica della tradizione gastronomica campana, in particolare dell’Irpinia. Preparato rigorosamente con papaccelle napoletane conservate per diverse settimane in aceto, vino, aglio e finocchietto, questo piatto non manca mai sulla tavola della vigilia di Natale. Il ripieno è vegetariano, preparato con mollica di pane, frutta secca, prezzemolo e il vin cotto che conferisce il gusto e il colore tipici. I peperoni ripieni al vin cotto conquistano per il sapore agrodolce e avvolgente, si possono friggere o cuocere in forno. Come accade per tutte le ricette della tradizione, anche in questo caso esistono molte varianti che prevedono quasi sempre qualche modifica o aggiunta al ripieno. Si possono aggiungere le acciughe, scegliere le mandorle, le noci o i pinoli. I peperoni ripieni si gustano a temperatura ambiente o anche freddi, mai caldi o bollenti dato che il sentore di aceto sarebbe troppo marcato. Si conservano per molti giorni e durante la vigilia di Natale si accompagnano spesso a bocconcini di baccalà pastellato o fragranti pezzi di pizza arrotolata con alici e origano.
Preparazione Peperoni ripieni al vin cotto
Sciacquate i peperoni sotto acqua corrente. Teneteli per qualche minuto a testa in giù. Tamponateli esternamente con carta da cucina.
Eliminate la calotta e i semi interni.
Preparate il ripieno: in una terrina capiente mescolate la mollica di pane con i pinoli.
Unite le noci tritate finemente, l’uvetta ammollata e strizzata, il prezzemolo e il sale.
Aggiungete il vincotto e l'olio extravergine di oliva.
Amalgamate bene il composto che dove risultare di colore scuro e leggermente umido.
Farcite fino all'orlo i peperoni e posizionateli in una teglia unta. Cuoceteli a 180°C per circa 45 minuti, rigirandoli a metà cottura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.