Home Ricette Contorni Peperoni sott’aceto interi

Peperoni sott’aceto interi

Conserva estiva da realizzare durante il periodo di tali ortaggi, i peperoni sottaceto costituiscono una preziosa preparazione da tenere in dispensa.

di Roberta Favazzo
La ricetta dei peperoni sottaceto ci regala una conserva estiva gustosa come poche, un ottimo modo per conservare i peperoni per l’inverno e averli a disposizione tutto l’anno in dispensa. Deliziosi da servire come antipasto rustico, si possono accompagnare con i salumi o con i formaggi o usare nel ripieno delle torte salate o degli strudel di pasta sfoglia. Non richiedono che pochi ingredienti e giusto qualche settimana di pazienza.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 45 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Peperoni sottaceto

  1. Lavate ed asciugate i peperoni con cura. Se grandi eliminate il picciolo, semi e filamenti interni.

  2. Adesso portate a bollore abbondante acqua e salatela. Fatevi sbollentare i peperoni e fateli cuocere per 2-3 minuti.

  3. Scolateli e stendeteli ad asciugare per un paio di ore all’aria. Solo una volta completamente asciutti inseriteli nei vasetti di vetro sterilizzati.

  4. Unite gli spicchi d’aglio e copriteli con l’aceto aggiungendo anche sale e pepe. Unite un filo di olio, avvitate bene e consumate dopo un mese.

Come conservare i peperoni in damigiana?

Tale tipologia di conservazione si discosta da quella che avviene nei vasetti di vetro, ma non per questo è meno valida. Ovviamente bisogna avere a diposizione una damigiana, all’interno della quale potrete inserire i peperoni interi, accuratamente lavati e perfettamente asciutti nonché con il picciolo ancora attaccato. Quindi potrete irrorrali con una soluzione ottenuta mescolando aceto, acqua bollente e sale.

Come si conservano i peperoni per l’inverno?

Avete a disposizione diverse modalità: ad esempio potete congelarli o essiccarli da cotti. Per fare ciò dovrete farli sbollentare in acqua bollente o in alternativa cuocerli al vapore. Fatto questo potrete conservarli sia in freezer che sott’olio, sottaceto come in questo caso, o sotto sale. Nonché in agrodolce, per un risultato ancora più allettante. Così facendo durano anche un anno in dispensa, ma attenzione al botulino.

Variante Peperoni sottaceto

I peperoni sott’aceto in agrodolce sono ancora più stuzzicanti per il palato: provate a realizzarli unendo dello zucchero all’aceto, sarà un successo. Se amate i peperoni ecco qualche ricetta: