Peposo all’imprunetina, tradizione toscana
Ingredienti per 4 persone
- Carne (muscolo)Quanto basta
- RosmarinoQuanto basta
- SalviaQuanto basta
- TimoQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- Aglio in camicia 4/5 spicchio
- Pepe nero in grani Quanto basta
- Sale grosso Quanto basta
- Olio extravergine di oliva100 ml
- Vino rosso 1 l
Il peposo all’imprunetina è un piatto tipico della tradizione culinaria toscana e precisamente di Impruneta, un paese delle colline intorno a Firenze. Il peposo originariamente veniva preparato di notte dai fornacini, ossia gli artigiani che lavoravano nelle fornaci dove si cuocevano vasi e mattonelle. La sera, terminati i turni, gli artigiani mangiavano il piatto messo a cuocere molte ore prima. Il pepe serviva a coprire l’odore poco piacevole della carne e il vino conferiva il giusto aroma in cottura. Gli ingredienti potevano variare a seconda della stagione, ma di base venivano utilizzati tagli di carne non pregiata (in genere il muscolo di manzo), vino rosso, aglio, erbe aromatiche e pepe. Per la buona riuscita della ricetta, utilizzate un vino rosso corposo e di buona qualità. Prestate attenzione a non girare spesso la carne e a cuocerla fiamma molto bassa. Servite accompagnato da purè o verdure di stagione.
Preparazione Peposo all'imprunetina
Tagliate la carne a pezzi non troppo piccoli.
-
Mettete l'olio in un tegame di coccio, aggiungete la carne, gli spicchi d’aglio in camicia, il pepe, aggiungete il mazzetto aromatico e coprite tutto con il vino rosso. Se a metà cottura dovesse mancare liquido, potete aggiungere acqua calda. Sempre a metà cottura aggiungete il sale grosso. La fiamma deve essere bassa, mettete sul fornello anche uno spandi fiamma in modo da abbassare ulteriormente la forza della fiamma e lasciate cuocere per 4/5 ore senza girare la carne troppo spesso.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Peposo all'imprunetina, tradizione toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.