- SPECIALI
- Ricette Estive
Persico salvia e limone: secondo piatto leggero
Ingredienti per 4 persone
- Pesce persico8 filetti
- Limone succo1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- SalviaQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- Uova2
- PepeQuanto basta
- Cipolle1/2
- Burro100 g
Il pesce persico salvia e limone è un secondo piatto leggero, perfetto per la cena. Decidere di preparare una cena a base di pesce, seppur con ricette semplici e pratiche, può non essere un’impresa facile, soprattutto se l’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di tutti, bambini compresi. L’unica soluzione è quella di scegliere tipologie pesce dal sapore il più possibile delicato e dalle carni morbide e versatili: il pesce persico rappresenta, da questo punto di vista, la scelta migliore. Pur trattandosi di un pesce d’acqua dolce, il suo gusto non ha niente da invidiare alle specie di mare, distinguendosi tra l’altro per la sua estrema praticità di preparazione. L’abbinamento con limone e salvia è sinonimo di semplicità ma allo stesso tempo di raffinatezza: un connubio che contribuisce ad esaltare il sapore del persico senza coprirlo, donando un profumo delizioso. Ma il vero tocco sfizioso sta nella leggera panatura a base di uova e pangrattato: dopo aver marinato i filetti di pesce nel limone e averli impanati basterà cuocerli in una padella con del burro e delle foglie di salvia sminuzzate. Otterrete così un secondo piatto di pesce in grado di soddisfare davvero ogni tipo di palato.
Preparazione Persico salvia e limone
- Preparate la marinatura mescolando in una terrina la cipolla tritata finemente, l’olio, il succo di limone, il sale e il pepe. Immergete i filetti di persico e lasciateli marinare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, scolate i filetti del liquido in eccesso, passateli nelle uova sbattute e nel pangrattato.
- Fate sciogliere una noce di burro in una padella, adagiate i filetti di persico e fate cuocere per circa 4 minuti per lato: unite le foglie di salvia sminuzzate e aggiustate di sale e di pepe.
- Servite i filetti ancora caldi, completando con dell’olio a crudo e un goccio di succo di limone.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Persico salvia e limone: secondo piatto leggero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.