Pesto alla siciliana: condimento freddo
Il pesto alla siciliana è un condimento estivo semplice da fare a casa. Ecco la ricetta a base di basilico, mandorle, pinoli, ricotta salata e pomodori.
Il pesto alla siciliana è un condimento estivo per la pasta semplice e veloce da preparare. Tipico della cucina siciliana è chiamato comunemente pesto invece che con il nome tradizionale mataroccu che sta a indicare una salsa della zona di Marsala. Il nome le deriva dall’analogia di alcuni componenti con il pesto ligure. I profumi sono quelli del mediterraneo: mandorle, pinoli, basilico, olio, pomodori freschi e ricotta salata. I sapori di questo condimento sono marcati e decisi grazie alla presenza di prodotti sapidi quali il parmigiano e la ricotta salata, prodotto di eccellenza della tradizione meridionale e siciliana in particolare. Essendo una ricetta tradizionale ne esistono innumerevoli varianti: al posto della ricotta stagionata si può utilizzare quella fresca (ma il risultato non è paragonabile né per sapore né per consistenza), in sostituzione dei pinoli si possono impiegare i pistacchi e si possono aggiungere anche dei filetti di acciuga. Questo pesto si può impiegare sia per condire la pasta sia per confezionare delle deliziose bruschette.
Il pesto è pronto per condire la pasta.
Variante Pesto alla siciliana
Potete sostituire la ricotta salata con 130 g di ricotta fresca.