Pesto alla siciliana: condimento freddo
- SPECIALI
- Cucina Ligure
- Cucina Siciliana
Ingredienti per 4 persone
- Pomodori500 g
- Basilico1 mazzo
- Aglio2 spicchi
- Ricotta salata100 g
- Pinoli40 g
- Mandorle pelate40 g
- Parmigiano80 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di oliva1/2 bicchiere
Il pesto alla siciliana è un condimento estivo per la pasta semplice e veloce da preparare. Tipico della cucina siciliana è chiamato comunemente pesto invece che con il nome tradizionale mataroccu che sta a indicare una salsa della zona di Marsala. Il nome le deriva dall’analogia di alcuni componenti con il pesto ligure. I profumi sono quelli del mediterraneo: mandorle, pinoli, basilico, olio, pomodori freschi e ricotta salata. I sapori di questo condimento sono marcati e decisi grazie alla presenza di prodotti sapidi quali il parmigiano e la ricotta salata, prodotto di eccellenza della tradizione meridionale e siciliana in particolare. Essendo una ricetta tradizionale ne esistono innumerevoli varianti: al posto della ricotta stagionata si può utilizzare quella fresca (ma il risultato non è paragonabile né per sapore né per consistenza), in sostituzione dei pinoli si possono impiegare i pistacchi e si possono aggiungere anche dei filetti di acciuga. Questo pesto si può impiegare sia per condire la pasta sia per confezionare delle deliziose bruschette.
Preparazione Pesto alla siciliana
Sbollentate i pomodori incisi in acqua bollente per 2 minuti. Poneteli in una ciotola con acqua fredda.
Pelateli e privateli dei semi interni. Lasciateli sgocciolare sopra carta assorbente per qualche minuto.
Tagliate i pomodori a pezzetti e versateli nel mixer.
Aggiungete il basilico, lavato e asciugato, i pinoli, le mandorle, l'aglio, la ricotta salata e il parmigiano tagliato a pezzi grossolani. Regolate di sale e pepe.
Frullate e aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo: il pesto deve risultare corposo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.