Pesto di fave fresche
Il pesto di fave fresche è un condimento perfetto per la primavera. Si realizza in modo semplice, in un mortaio o con un frullatore. Oltre alle fave, possibilmente fresche, procuratevi del pecorino o la ricotta salata, aglio, olio, pinoli e un po’ di menta.
Il pesto di fave fresche è una preparazione veloce dal gusto delicato, un condimento perfetto per la primavera e in particolar modo per il menu del primo maggio, giorno in cui fave e pecorino non possono certo mancare sulle nostre tavole. Le fave fresche sono facilmente reperibili in primavera, mentre il resto dell’anno di trovano secche e confezionate nei supermercati.
Per la preparazione del pesto, è necessario utilizzare fave fresche (se non avete tempo per sgranarle potete optare massimo per le fave surgelate). Per prima cosa vanno sgranate, lavate e fatte sbollentare per circa tre minuti in acqua bollente. Una volta scolate si fanno freddare sotto acqua corrente e si toglie la buccia.
Per essere definito un vero e proprio pesto, questa salsa andrebbe preparata nel mortaio, in cui si dovrebbero pestare tutti gli ingredienti aggiungendo man a mano l’olio a filo fino a quando non si riesce ad ottenere una crema fluida. Se non avete tempo potete prepararla con un semplice frullatore: in questo caso, vi consigliamo di tenere le lame del frullatore in frigorifero per qualche ora prima della preparazione, così non surriscalderanno eccessivamente la salsa.
Servite fresco. Questo pesto è perfetto da gustare anche con un piatto di spaghetti o come condimento per i crostini.
Variante Pesto di fave
Si può scegliere di arricchire il pesto con piselli freschi e potete optare per parmigiano al posto del pecorino o della ricotta salata per un gusto più delicato.
Come conservarlo
Il pesto si conserva in frigo, in un barattolo chiuso, per circa 3 giorni. Può essere anche congelato.