Pinza Triestina, soffice e agrumata
Ingredienti per 6 persone
- Farina250 g
- Farina manitoba250 g
- Uova3
- Zucchero150 g
- Burro60 g
- Limone non trattato1
- Arance non trattate1
- Sale1 pizzico
- Lievito di birra15 g
- Rum20 g
- Tuorlo1
La pinza è un dolce tipico della regione Friuli Venezia Giulia ed in particolare della città di Trieste. È un pandolce soffice dal sapore delicato, la presenza di scorza di limone e arancia conferiscono alla preparazione un delicato sapore agrumato. Anche se oggi è possibile trovare la pinza durante tutto l’anno, è legata tradizionalmente alla quaresima e al periodo pasquale. Con il tempo si è fatta strada la consuetudine di consumare la pinza accompagnandola con una fetta di prosciutto per rompere il digiuno del Venerdì Santo: la sua consistenza e il sapore piuttosto neutro rendono perfetto l’abbinamento. Se preferite invece utilizzarla come fine pasto farcitela con confettura o crema al cioccolato. La sua forma è simile ad una piccola pagnotta sulla quale sono presenti tre incisioni che formano una Y simbolo che ricorda il martirio di Gesù. Con il medesimo impasto si preparano anche le titole che si differenziano dalla pinza per la loro forma a treccia. Per decorare le titole si utilizza un uovo sodo dal guscio colorato con coloranti naturali.
Preparazione Pinza triestina
Sciogliete il lievito in 70 g di acqua calda.
Unite 80 g di farina e fate lievitare 2 ore.
Sbattete leggermente le uova.
Nell’impastatrice unite l’impasto e 3 cucchiai di farina.
Alternate versando le uova sbattute, lo zucchero e la farina rimasta. Unite il burro fuso freddo, la scorza degli agrumi, il rum, il sale. Lavorate fino a incordare e fate raddoppiare di volume.
Dividete l’impasto in 3 parti, ottenete 3 sfere rimboccando i bordi della pasta verso il centro.
Girate la pasta e lasciate raddoppiare.
Spennellate con il tuorlo.
Praticate dei tagli a forma di Y e cuocete a 170°C 50 min.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pinza Triestina, soffice e agrumata inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.