- SPECIALI
- Cucina Francese
Pissaladiere, foccaccia nizzarda
Ingredienti per 6 persone
- Farina W 240350 g
- Acqua200 ml
- Lievito di birra fresco4 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Cipolle1 kg
- Acciughe sotto sale200 g
- Olive nere25
- Zucchero10 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La pissaladiere è una ricetta tipica della Costa Azzurra, nello specifico di Nizza. È una focaccia molto saporita e gustosa, ricca di cipolle caramellate, acciughe e olive nere, molto diffusa in Provenza, tanto che la si può trovare in tutte le boulangerie del sud della Francia. Visti i molti contatti con questa regione, è divenuta popolare anche nelle coste liguri col nome di pissalandrea o più comunemente piscialandrea. È molto simile alla versione originale ma con qualche variante, nella versione italiana, infatti, alla ricetta originale viene spesso aggiunto il pomodoro. Se voleste velocizzare il procedimento, potete realizzarla con una base di pasta brisée o con la pasta sfoglia ma la ricetta originale prevede l’uso della pasta di pane, che ben sostiene la farcia. Lo uno spessore deve simile a quello di una focaccia, quindi non troppo sottile né troppo alta. Servita tiepida o fredda è ideale come antipasto e per un buffet o per uno spuntino carico di gusto.
Preparazione Pissaladiere
Versate nella ciotola dell’impastatrice tutta l’acqua, il lievito di birra, la farina e iniziate ad impastare. Dopo qualche minuto, quando l’impasto è ben formato, aggiungete 6 g di sale, 15 g di olio extravergine e lavorate fin quando l’impasto è liscio ed omogeneo. Ponete l’impasto a lievitare, in un contenitore leggermente unto, in un luogo tiepido, per circa 2 ore, l’impasto deve raddoppiare di volume.
Nel frattempo sbucciate le cipolle e affettatele, versate 30 g di olio extravergine di oliva in una padella, aggiungete le cipolle, lo zucchero, una presa di sale e pepe, coprite con un coperchio e fatele appassire per circa 30 minuti, mescolandole di tanto in tanto, devono solo stufare. Lasciatele raffreddare. Dissalate le acciughe sotto l’acqua corrente, privatele della lisca e ponete i filetti ottenuti su un foglio di carta assorbente.
Stendete con le mani o con l’aiuto di un mattarello, la pasta su una teglia precedentemente unta di olio (se la pasta tende ad essere tenace durante la stesura, attendete qualche minuto per farla e poi continuate a stenderla).
Dovete ottenere una superficie uniforme.
Distribuite uniformemente le cipolle.
Disponete i filetti di acciuga partendo da un angolo, formando una serie di rombi.
Disponete al centro di ogni rombo un'oliva. Preriscaldate il forno a 220°C e cuocete la pissaladiere per 25-30 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pissaladiere, foccaccia nizzarda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.