Pizza di Pasqua dolce
La pizza di Pasqua è un dolce tipico della tradizione pasquale che si serve a colazione. Ecco la ricetta con scaglie di cioccolato, rum e scorza di arancia.
La pizza di Pasqua dolce è un tipico della tradizione pasquale. Come la colomba pasquale, è un prodotto da forno tipico del centro Italia dove è molto diffusa anche la versione salata, generalmente arricchita con il formaggio. Come tutte le preparazioni tradizionali esistono molte versioni che differiscono soprattutto per gli aromi utilizzati. A restare immutata è invece la forma: alta e cilindrica, simile a quella del panettone. La nostra pizza di Pasqua è arricchita con cioccolato fondente, arancia e rum e non presenta molte difficoltà nell’esecuzione. Per una buona riuscita del dolce bisogna tuttavia rispettare i tempi di lievitazione, molto lunghi e indispensabili per questo tipo di preparazione. La pizza di Pasqua dolce è generalmente servita durante la colazione della mattina di Pasqua sulle tavole del centro Italia dove sono presenti pietanze sia dolci, sia salate. Le dimensioni degli stampi variano e ne esistono di diverse misure: le dosi indicate in ricetta sono adatte per uno stampo in alluminio di 18 cm di diametro e alto 9 cm. La presenza di pochi grassi e la lunga lievitazione rendono la pizza di Pasqua dolce un prodotto goloso ma molto digeribile.
Accompagnate con una tazza di caffè oppure un bicchiere di latte.
Variante Pizza di Pasqua
Aromatizzate la pizza di Pasqua con uvetta e semi di anice.