Pizzoccheri alla valtellinese
Ingredienti per 4 persone
- Farina di grano saraceno350 g
- Farina bianca100 g
- Verza400 g
- Burro300 g
- Formaggio Casera400 g
- Patate250 g
- Aglio1 spicchio
- Parmigiano grattugiato100 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
I pizzoccheri o pinzocheri alla valtellinese sono un tipo di pasta a forma di tagliatella preparata con la farina di grano saraceno. La differenza sostanziale con le tagliatelle sta nelle dimensioni: i pizzoccheri infatti hanno uno spessore ed una larghezza maggiore. Il formaggio, la verza e le patate si armonizzano bene con i pizzoccheri e danno vita ad un piatto ricco di sapore. La farina di grano saraceno, grazie al suo alto contenuto proteico, è consigliata in caso di deperimento fisico o anche se si segue una dieta vegetariana. In questa pietanza si possono scoprire i sapori tipici della Valtellina: un viaggio gastronomico che potrete fare nella cucina di casa vostra, seguendo passo dopo passo la nostra ricetta. Per rendere questa ricetta priva di glutine sostituite alla farina bianca la stessa quantità di farina di grano saraceno.
Preparazione Pizzoccheri alla valtellinese
Miscelate le due farine e lavoratele con un po’ di acqua fredda fino a ottenere un impasto liscio e consistente. Dategli la forma di una palla, avvolgetelo in una pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo riprendete l’impasto e tiratelo con il mattarello fino a ricavare una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Con un coltello ricavate tanti quadrati di circa 7 cm di lato. Sovrapponete i quadrati e tagliateli a listerelle larghe 1 cm per ottenere i pizzoccheri.
- Mondate la verza, lavatela e tagliatela a fettine. Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Versate patate e verza in acqua bollente e salata. Lasciate cuocere per circa 10 minuti e unite anche i pizzoccheri. A questo punto fate cuocere ancora qualche minuto: regolatevi assaggiando un pizzocchero per capire se la pasta ha raggiunto il grado di cottura desiderato.
Mentre i pizzoccheri cuociono, tagliate a fette il formaggio e fate fondere il il burro in un tegamino con lo spicchio di aglio. Scolate le verdure e i pizzoccheri e versatene una parte in un coccio dal bordo alto. Unite il formaggio, il burro e ripetete l’operazione.
Consigli dello chef
Volete un piatto unico ancora più sostanzioso e saporito? A fine cottura sbriciolate un po' di cotechino cotto sui pizzoccheri.
Dino De Bellis Chef di Salotto Culinario a RomaVino in abbinamento
Il gusto deciso della pasta, conferitole dal grano saraceno, e quello avvolgente burro e del Casera offrono molte opzioni di abbinamento. Scegliete uno Champagne di Ambonnay con una buona dose di Pinot Noir.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lombardia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.