- SPECIALI
- Dolci al limone
Plumcake al limone
Ingredienti per 8 persone
- Burro180 g
- Zucchero semolato250 g
- Uova3
- Farina 00250 g
- Lievito istantaneo6 g
- Bicarbonato1 cucchiaino
- Latte100 ml
- Yogurt3 cucchiai
- Limone non trattati2
- Zucchero a velo 125 g
Il plum cake al limone è una torta dal sapore delicato. Di origini anglosassoni viene cucinato in un apposito stampo e servito tagliato a fette. Molte delle ricette di questo dolce contengono yogurt o latte che conferiscono sofficità e leggerezza all’impasto. Viene spesso arricchito con la frutta, in America è molto amato il plum cake alle banane (chiamato banana bread), non mancano varianti all’arancia o al cocco. Per questa ricetta utilizzate limoni non trattati, la buccia degli agrumi, impiegata per aromatizzare il plum cake, è la più esposta oltre che agli agenti atmosferici anche al depositarsi dei pesticidi. Per un aspetto ancor più invitante il plum cake è stato glassato con succo di limone e zucchero a velo: vi consigliamo di far raffreddare il dolce prima di stendere la glassa e di disporlo su una griglia in modo tale che l’eccesso di guarnizione non ammorbidisca il fondo del dolce.
Preparazione Plum cake al limone
- Lavate accuratamente i limoni, grattugiate la scorza avendo cura di evitare la pellicina bianca. Spremeteli entrambi e tenete da parte il succo. In una terrina unite le scorze e metà del succo di limone ricavato, aggiungete 175 g di burro ammorbidito e lo zucchero semolato. Mescolate con una frusta e aggiungete le uova una alla volta. Continuando a montare il composto aggiungete la farina setacciata, il bicarbonato e il lievito. Quando tutti gli ingredienti sono amalgamati versate il latte e lo yogurt e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
- Imburrante uno stampo da plum cake e foderatelo con la carta forno. Versate l'impasto e livellatelo con una spatola. Infornate nel forno preriscaldato a 180 °C per 50 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata e infilando nel dolce uno stuzzicadenti: se tirandolo fuori è asciutto il dolce è pronto. Per la glassa: setacciate lo zucchero a velo in una terrina, aggiungete a filo il restante succo di limone. Mescolate con una frusta fino a ottenere una glassa densa. Versatela con un cucchiaio sul dolce freddato e fatela rapprendere prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su economiche, torte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.