Plumcake albumi e ricotta: come uso gli albumi avanzati
Ingredienti per 6 persone
- Ricotta200 g
- Albume4
- Zucchero180 g
- Farina 00250 g
- Fecola di patate50 g
- Olio di girasole50 ml
- Acqua100 ml
- Arance non trattate1
- Limone non trattato1
- Lievito istantaneo per dolci16 g
- SaleQuanto basta
- Zucchero a veloQuanto basta
Il plumcake di albumi e ricotta è un dolce leggero preparato con un impasto senza burro e tuorli d’uovo, aromatizzato con limone e arancia. Perfetto per riciclare albumi avanzati, questo plumcake è ottimo per la colazione o la merenda, soffice e profumato. La presenza della ricotta dona una consistenza morbida all’impasto che, per una nota ancor più fruttata, può essere impreziosito con succo d’arancia o limoncello che andranno a sostituire l’acqua. Utilizzate ricotta vaccina o ricotta di pecora ricordando che il sapore varierà sensibilmente. Preferite una ricotta che abbia perso gran parte del liquido per ottenere una consistenza soffice e non legare l’impasto. Se amate il cioccolato potete aggiungere 100g di gocce all’impasto oppure scegliere il glassare il plumcake una volta tirato fuori dal forno e fatto raffreddare. Il plumcake di albumi e ricotta si conserva per qualche giorno se conservato in una alzatina con campana o in un contenitore con chiusura ermetica. Se vi piacciono i plumcake provate anche quello al cioccolato o quello alla panna.
Preparazione Plumcake albumi e ricotta
In una terrina capiente mescolate la ricotta con lo zucchero.
Aggiungete le farine setacciate, il lievito.
Unite anche l’olio e l’acqua.
Mescolate per amalgamare il tutto e profumate infine con le scorze grattugiate degli agrumi.
In una ciotola a parte montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Gli albumi saranno pronti quando saranno bianchi e spumosi, ben sodi.
Incorporate, poco alla volta, gli albumi all’impasto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
Distribuite l’impasto in uno stampo per plumcake rivestito di carta da forno e infornate a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Variante Plumcake albumi e ricotta
Per una versione al cioccolato potete aromatizzare l’impasto sostituendo 20 g di farina con il cacao amaro.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Plumcake albumi e ricotta: come uso gli albumi avanzati inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.