Home Ricette Dolci Dolci al forno Plumcake autunnale all’uva

Plumcake autunnale all’uva

Il plumcake all’uva è un dolce rustico e versatile. Potete mangiarlo a colazione o a merenda e potete scegliere la frutta che preferite.

di Ileana Pavone 19 Ottobre 2022

Il plumcake all’uva è un dolce da credenza ideale per la prima colazione o per la merenda. Il procedimento per prepararlo è quello dei muffin: mescolate prima gli ingredienti liquidi e poi aggiungete quelli secchi. Per questa ricetta autunnale, noi abbiamo scelto di aggiungere all’impasto dell’uva ma potete sostituirla con la frutta che preferite. Pere, mele o frutti di bosco: a voi la scelta.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 60 min
  • Calorie 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Plumcake all'uva

  1. Iniziate la ricetta rompendo le uova in una terrina capiente. Aggiungete l’olio, il latte e la scorza grattugiata del limone e mescolate bene gli ingredienti con una frusta.

  2.  Mettete anche 180 g di zucchero, 300 g di farina, il lievito setacciati e poi amalgamate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

  3. Unite gli acini d’uva (lasciandone un po’da parte per la decorazione in superficie) e mescolate. Se gli acini sono troppo grandi divideteli a metà. Trasferite l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato (potete anche sceglierne uno in silicone) e decorate con l’uva tenuta da parte e, a piacere, con un cucchiaino di zucchero di canna.

  4. Fate cuocere il plumcake nel forno preriscaldato a 180°C per circa 45 – 50 minuti, finché risulterà ben cotto grazie alla prova con lo stecchino.

Si può preparare il plumcake senza lattosio?

Se volete realizzare un plumcake senza lattosio potete sostituire il latte con una bevanda vegetale come quella di soia, mandorla o riso.

Variante Plumcake all'uva

Se il plumcake è un dolce che vi piace, vi consigliamo anche queste ricette: