Polacca aversana: tradizione campana
La polacca aversana è un dolce di pasta brioche tipico della città campana di Aversa, preparato con un ripieno di crema e amarene.
La polacca aversana è un dolce tipico della città di Aversa, in Campania. Nei bar e nelle pasticcerie della città sono molto diffuse anche le polacchine, piccole brioche farcite con lo stesso ripieno ma in versione monoporzione. Se preferite potete variare la ricetta, aggiungendo scaglie o gocce di cioccolato alla crema al posto delle amarene. Per una migliore riuscita del dolce, potete preparare in casa le amarene sciroppate seguendo passo passo la nostra ricetta, oppure se preferite realizzare una golosa variante, potete sostituire le amarene sciroppate con confetture.
Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Come è fatta la polacca aversana?
Si tratta di un dolce preparato con due dischi di pasta brioche, questo goloso e profumato dolce ripieno di crema pasticcera e amarene sciroppate è ideale per la colazione.
Chi ha inventato la polacca aversana?
La polacca aversana nacque nel 1926 dalla reinterpretazione, da parte del pasticciere Nicola Mungiguerra, di una ricetta che gli era stata suggerita da una suora polacca. Da qui il curioso nome di questo dolce che, soprattutto nei giorni di festa, ad Aversa è una vera e propria istituzione.
Variante Polacca aversana
Se preferite potete aggiungere scaglie o gocce di cioccolato alla crema al posto delle amarene. Ecco qualche dolce della tradizione napoletana: