- SPECIALI
- Cucina Abruzzese
- Cucina Italiana
Polenta all’abruzzese, per i giorni più freddi
Ingredienti per 4 persone
- Farina di mais500 g
- Maiale (salsicce)4
- Maiale (costine)400 g
- Pomodori (passata)1 l
- Cipolle1
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
La polenta all’abruzzese è una ricetta molto ricca e gustosa che si prepara tradizionalmente nelle giornate invernali più fredde. Questa preparazione, a base di farina di mais e sugo di pomodoro, salsicce e costine di maiale, è molto diffusa sia in Abruzzo che in altre regioni del centro-sud Italia. Per preparare questa pietanza occorrono circa 3 ore, ma non presenta difficoltà nell’esecuzione: dopo aver mondato le verdure per il soffritto, si fanno rosolare a fiamma piuttosto vivace con le costine di maiale e le salsicce e, dopo aver aggiunto la passata di pomodoro, si prosegue la cottura per circa 2 ore a fuoco lento, con il coperchio. Se avete poco tempo potete scegliere la polenta istantanea che, essendo precotta, ha un tempo di cottura più breve. Se preferite potete preparare il ragù con carne di manzo macinata e salsicce. Servite la polenta all’abruzzese calda, aggiungendo a piacere del parmigiano reggiano grattugiato.
Preparazione Polenta all'abruzzese
Sbucciate la carota, la cipolla e l'aglio. Tagliate finemente il sedano, la carota e la cipolla.
Trasferite le verdure in una casseruola capiente, aggiungete qualche cucchiaio di olio e lasciate soffriggere, a fuoco basso, per circa 5 minuti. Ora aggiungete le salsicce e le costine, fate rosolare a fiamma vivace per qualche minuto.
Coprite la carne con la passata di pomodoro, salate e fate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, con il coperchio. Preparare la polenta: in una casseruola capiente portate a bollore 2 litri di acqua e, una volta in ebollizione, salatela e versate la farina di mais a pioggia, mescolando. Cuocete la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polenta all'abruzzese, per i giorni più freddi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.