- SPECIALI
- Cucina Vegana
- Cucina Vegetariana
Polenta carpacciata al melograno: ricetta vegana
La polenta carpacciata al melograno è un secondo piatto vegano raffinato e saporito, ideale da consumare quando si ha voglia di servire qualcosa di leggero e di grande effetto. Il melograno di colore rosso vivo e brillante, è tra i frutti più ricchi di antiossidanti. Utilizzate la farina di fave, una farina ricca di proprietà nutrizionali, famosa per apportare una notevole quantità di ferro e una buona concentrazione di fosforo. Perché la riuscita di questo delizioso piatto sia davvero ottimale, è richiesta una piccola accortezza nella fase finale della preparazione: realizzate la composizione appena prima di servire, qualora lo facciate con troppo anticipo, il succo di melograno renderà troppo morbida la schiacciata e la valeriana perderebbe di croccantezza.
Preparazione Polenta carpacciata al melograno
Versate la farina di fave all’interno di una pentola e tenete a portata di mano la farina di mais precotta e l’olio extravergine di oliva.
Aggiungete a filo l’acqua fredda, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Accendete la fiamma e tenetela al minimo.
Continuate a mescolare con la frusta e aggiungete a pioggia la farina di mais. Lasciate cuocere, sempre mescolando, per almeno 5 minuti, salate e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva.
Ungete e spennellate uniformemente la teglia da forno, aiutandovi con un pennello di silicone.
Con l’ausilio di un cucchiaio, versate il composto ancora caldo nella teglia da forno.
Stendete il composto, modellandolo con le mani in modo che assuma la forma di un rettangolo.
Ungete di nuovo e spennellate con cura la superficie della schiacciata. Questo passaggio è importante poiché, se non è eseguito al meglio, il composto rischia di crepare durante la cottura. Infornate a 200°C per 10 minuti.
Estraete la schiacciata dal forno, lasciate intiepidire per circa 5 minuti e tagliatela in quadrati di 10 centimetri per lato.
Con l’ausilio di un coltello ben affilato, tagliate a metà il melograno.
Da una metà del frutto, estraete il succo utilizzando lo spremiagrumi.
Nell’altra metà del frutto, incidete con la punta del coltello i filamenti bianchi presenti all’interno del melograno.
Sollevate esternamente ogni spicchio di melograno che avete tagliato al passo precedente e prelevate i chicchi, facendo attenzione a lasciarli il più possibile integri.
Disponete sul piatto da portata una fetta di schiacciata che, nel frattempo, si è intiepidita. Disponete sopra il quadratino qualche foglia di valeriana.
Proseguite la composizione aggiungendo qualche chicco di melograno e regolate di sale e pepe.
Disponete sulla preparazione un altro quadratino di schiacciata.
Aggiungete altre foglie di valeriana e continuate ad alternare gli strati, non dimenticando di regolare di sale e pepe ogni strato. Irrorate, infine, con il succo di melograno e un goccio di olio extravergine. Decorate con foglioline di valeriana e chicchi di melograno.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polenta carpacciata al melograno: ricetta vegana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.