Polenta e funghi: cucina di montagna
Ingredienti per 4 persone
- Farina di mais125 g
- Acqua500 ml
- Funghi porcini (freschi)700 g
- Funghi misti (secchi)40 g
- Aglio1 spicchio
- Prezzemolo4 ciuffi
- Vino bianco50 ml
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Brodo vegetaleQuanto basta
- SaleQuanto basta
La polenta e funghi è un piatto di montagna ricco e nutriente, adatto anche per gli ospiti vegetariani, che può essere servito come piatto unico. La polenta è parte integrante della cultura gastronomica dell’Italia Settentrionale, proprio per questo viene adoperata per realizzare molti piatti, spesso è cotta in un brodo saporito o con acqua calda e abbinata a sughi ricchi di salsiccia o piccola cacciagione. Per realizzare la ricetta potete utilizzare qualsiasi tipo di funghi, prediligete i porcini se in stagione altrimenti sostituiteli con funghi secchi da far rinvenire in abbondante acqua. Un consiglio: se non avete a disposizione i funghi porcini potete esaltare il sapore del piatto unendo parte dell’acqua di ammollo dei funghi secchi, purché ben filtrata con un colino a maglie stretta. La polenta può essere più o meno morbida, a seconda delle tradizioni regionali, per un antipasto potete scegliere di servire la polenta con i funghi in cocottine monoporzione, in questo caso vi consigliamo di realizzare una polenta più soda. Se preferite potete scegliere la polenta istantanea che, essendo precotta, presenta un tempo di cottura molto più breve.
Preparazione Polenta e funghi
Preparare la polenta: in una casseruola capiente portate a bollore l’acqua e, una volta in ebollizione, salatela e versate la farina di mais a pioggia, mescolando. Cuocete la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti mescolando vigorosamente.
In una ciotola lasciate in ammollo i funghi secchi in abbondante acqua calda.
Mondate i porcini e tagliateli a fette circa 4 mm. Scaldate l’olio in una padella larga, unite l’aglio e i gambi del prezzemolo tritati. Aggiungete anche i funghi porcini e quelli secchi ben scolati e strizzati. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per circa 25 minuti, aggiungendo se occorre brodo bollente. Aggiungere del liquido ai funghi, serve per dare cremosità alla ricetta. Una volta pronta disponete la polenta sul fondo del piatto di portata, guarnite con la salsa di funghi e completate con il prezzemolo tritato.
Servite calda o tiepida.
Variante Polenta e funghi
Provate a utilizzare, in alternativa ai porcini, dei funghi champignon
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polenta e funghi: cucina di montagna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.