Polenta pasticciata con coste e formaggio
Per ottenere una polenta della densità corretta, è necessario rispettare le proporzioni tra acqua e farina, quindi state molto attenti.
Preparazione Polenta pasticciata con coste e formaggio
-
Preparate la polenta portando a bollore l’acqua salata con dentro una foglia di salvia. Versate a pioggia e lentamente la farina mescolando, all’inizio, con una frusta per evitare la formazione di grumi.
-
Abbassate la fiamma e aggiungete ancora qualche foglia di salvia tritata grossolanamente, quindi cuocete per circa 40 minuti, mescolando spesso per evitare che la polenta si attacchi al fondo.
-
Ungete una pirofila con fiocchetti di burro, attendete la cottura della polenta, quindi versatela al suo interno e lasciatela raffreddare. Così potrete affettarla e procedere alla seconda parte della cottura.
-
Nel frattempo che la polenta si raffredda e prende forma, puliamo le coste. È importante dividere le foglie, più tenere, dalla parte bianca, più dura, e tagliare entrambe le parti grossolanamente.
-
Scottate le coste in acqua bollente profumata con alloro: immergete prima le parti bianche e, dopo circa 6 minuti, le foglie. Dopo 4 minuti spegnete, salate e dopo altri 3 scolate e tenete da parte.
-
È arrivato il momento di pulire il taleggio, eliminando la buccia e tagliandolo a cubetti. Per facilitare l’operazione potreste immergere il coltello nell’acqua bollente delle coste. Questo vi aiuterà a tagliare con più precisione il formaggio.
-
Sformate la polenta e tagliatela a fette da circa un dito di spessore. Imburrate di nuovo la stessa pirofila che avete utilizzato per farla raffreddare e posizionate sul fondo le fette di polenta alternate alle parti bianche delle coste.
Cospargete il tutto con le parti più tenere e verdi delle coste, i cubetti di taleggio e due o tre generose spolverate di grana. Infornate a 190°C fino a raggiungere una completa gratinatura.
Se vuoi aggiornamenti su secondi piatti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Vegetariana, Polenta, Ricette Autunnali, Ricette invernali, Secondi piatti di verdure.