Polenta taragna: piatto unico
Ingredienti per 4 persone
- Farina per polenta taragna400 g
- Acqua2 l
- Fontina400 g
- Burro150 g
- Sale1 cucchiaino
La polenta taragna è un piatto unico tipico della Valtellina. Si prepara con una miscela di farina di mais e farina di grano saraceno, che conferisce al piatto una colorazione più scura della classica polenta di mais. Molto diffusa anche in Val Camonica, in Valle d’Aosta, nel Bresciano e nel Bergamasco, la polenta taragna (o semplicemente taragna) deve il suo nome al tarai, il lungo bastone in legno utilizzato per mescolare la polenta nel paiolo di rame. Questo piatto unico è molto saporito e differisce dalla classica polenta concia: entrambe sono arricchite da burro e formaggi ma la taragna è più rustica a causa della mescolanza di farine utilizzate. Il formaggio usato per insaporire questa polenta varia in base alla zona in cui è preparata: il casera, la fontina o il branzi si adattano alla preparazione.
Preparazione Polenta taragna
Versate l'acqua fredda in una pentola d'acciaio dal fondo spesso (preferite l'impiego di una pentola di rame qualora fosse a vostra disposizione). Aggiungete il sale e portate a ebollizione. Versate la farina a pioggia, poca alla volta, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno affinché non si formino grumi. Versata tutta la farina, mescolate continuamente fino a quando la polenta non è ben cotta: occorreranno circa 50 minuti.
Tagliate il formaggio e il burro a pezzetti; quando la polenta è cotta abbassate la fiamma al minimo e incorporate il formaggio e il burro. Fate cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando il burro e il formaggio saranno completamente sciolti e ben amalgamati alla polenta. Se necessario regolate di sale.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su economiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.