- SPECIALI
- Cucina Indiana
Pollo al curry indiano
Ingredienti per 4 persone
- Pollo (petto)700 g
- Yogurt bianco non zuccherato500 g
- Cipolle 1Quanto basta
- Peperoni 1Quanto basta
- Pomodori (passata)300 g
- (succo)1
- Zenzero frescoQuanto basta
- Aglio2 spicchi
- Peperoncino in polvere2 cucchiaini
- Coriandolo in polvere2 cucchiaini
- Curcuma2 cucchiaini
- Cumino2 cucchiaini
- Garam Masala2 cucchiai
- SaleQuanto basta
- Olio di semi2 cucchiai
Il pollo al curry indiano, il cui nome originale è tikka masala, è un piatto tipico della cucina indiana, molto diffuso anche nel Regno Unito. Le origini di questo piatto sono ancora oggi incerte: la prima rivendicazione è quella che risale agli imperatori dell’impero Moghul ma altre fonti indicano come Glasgow, città della Scozia, come luogo di origine del piatto. Forse è proprio per questo motivo che il pollo al curry indiano è una delle preparazioni più popolari nei ristoranti britannici, dove viene addirittura servita come piatto nazionale. Esistono molte versioni della ricetta, infatti gli unici ingredienti sempre presenti sono il pollo e le spezie. La nostra versione del piatto è stata fatta con il petto di pollo, marinato nello yogurt e in un mix di spezie, e successivamente unito a una salsa di pomodoro arricchita da spezie, yogurt e peperoni. Nonostante la presenza di numerosi ingredienti, è un piatto di facile esecuzione in quanto si basa su due preparazioni differenti: la cottura del pollo e quella della salsa, che vengono unite solo a fine cottura. Una delle caratteristiche del pollo al curry indiano è la presenza di panna, yogurt o latte di cocco nella salsa di pomodoro, che consentono alla salsa di essere delicata e di acquisire il tipico colore arancione. Nonostante l’incertezza sull’origine del piatto, i profumi sono certamente quelli tipici della cucina indiana, che ha le spezie come grandi protagoniste. Il pollo al curry indiano, ovvero tikka masala, viene solitamente servito caldo, accompagnato da riso basmati bollito. Alcune varianti prevedono anche la presenza di pesce o agnello.
Preparazione Pollo al curry indiano
Preparate la marinatura per il pollo: pelate 2 cm di radice di zenzero e 1 spicchio di aglio, grattugiateli e uniteli a 300 g di yogurt; mescolate con il succo filtrato del limone, il peperoncino, il coriandolo, 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaino di curcuma, un cucchiaio di Garam Masala e 1 cucchiaino di sale. Sciacquate il pollo, asciugatelo e tagliatelo a tocchetti della stessa grandezza; versatelo nella marinata e lasciate insaporire tutta la notte, o almeno 6 ore.
- Passato il tempo di riposo prendete il pollo e ponetelo su una teglia rivestita di carta forno, cuocetelo nel forno preriscaldato a 200 °C per circa 15-20 minuti, il pollo dovrà essere ben cotto.
Nel frattempo preparate la salsa: tritate finemente la cipolla, grattugiate 1 spicchio di aglio e mondate il peperone privandolo dei semi e dei filamenti interni. In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio di semi e fate insaporire l'aglio e la cipolla, dopo 5 minuti unite il peperone tagliato a listarelle, fate insaporire qualche minuto e aggiungete 1 cucchiaio di Garam Masala, 1 cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaino di cumino e 2 cm di radice di zenzero grattugiata.
Unite la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere, con un coperchio, per circa 15 minuti. A fine cottura della salsa unite 200 g di yogurt.
Quando il pollo è cotto aggiungetelo alla salsa, fatelo insaporire 5 minuti e servite immediatamente.
Variante Pollo al curry indiano
Vino in abbinamento
Piatto esotico ma diventato un classico anche della cucina casalinga. I profumi speziati e la complessità gusto olfattiva richiedono in abbinamento un vino con profumi intensi e morbidezza gustativa. Un Gewürztraminer alsaziano per esempio.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su India inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.