Pollo alla cacciatora

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico della cucina toscana: scopri la ricetta per preparare questa specialità.

di Maricruz Avalos Flores

Il pollo alla cacciatora è un secondo tipico della cucina toscana diffuso anche in gran parte delle regione del centro e del nord Italia. Di questa preparazione esistono molte varianti, alcune con il pomodoro e altre senza. La nostra ricetta prevede l’uso dei pomodori pelati che, durante la stagione estiva, possono essere sostituiti con i pomodori freschi. Il piatto, come avviene per la maggior parte delle ricette tradizionali, appartiene alla cucina povera e contadina. Un’altra variabile del piatto è legata anche al vino utilizzato per sfumare il pollo: nel centro Italia si predilige il vino rosso mentre al nord quello bianco. In ogni caso non dimenticate di servire il pollo con alcune fette di pane che sono l’ideale per raccogliere tutto il sapore della salsa. Semplice e veloce da preparare, il pollo alla cacciatora è un classico delle tavole domenicali.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 70 min
  • Calorie 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione

  1. Lavate accuratamente il sedano e la carota. Pelate la cipolla e tritate tutti gli ortaggi seguendo il video dei tagli aromatici di Agrodolce. Tenete il trito da parte. Lavate il pollo tagliato a pezzi e, senza eliminare la pelle, asciugatelo bene con la carta da cucina. In una padella capiente riscaldate l'olio extravergine di oliva e fate rosolare il pollo facendo attenzione a girarlo costantemente per 10 minuti circa.

  2. Il pollo alla cacciatora in cottura
  3. Aggiungete il soffritto di verdure, l'alloro e l'aglio e fate rosolate per altri 5 minuti. Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Solo a questo punto, unite i pelati, aggiustate di sale e pepe e versate anche il brodo di pollo. Lasciate cuocere per circa 40 minuti, almeno fino a quando il sugo non si è consumato. Eliminate lo spicchio di aglio e portate a tavola.

  4. Il pollo alla cacciatora con i pomodori pelati

Accompagnate con pane toscano sciocco.

Variante

Per preparate il pollo alla cacciatora in bianco: aromatizzate con erbe miste (timo, maggiorana, rosmarino) e fate rosolare il pollo con 50 g di pancetta. Sfumate con il vino bianco e alla fine aggiungete una manciata di olive taggiasche.