- SPECIALI
- Cucina Indiana
- Cucina Inglese
Pollo Jalfrezi: strada per l’India passando dall’Inghilerra
Ingredienti per 6 persone
- Pollo (in bocconcini)1 kg
- Olio extravergine di oliva1 cucchiaino
- Olio di semi3 cucchiaini
- Aglio1 spicchio
- Concentrato di pomodoro1 cucchiaio
- Pomodori pelati150 g
- Curcuma1 cucchiaio
- Aceto di vino rosso1 cucchiaio
- Cumino1/2 cucchiaino
- Coriandolo1/2 cucchiaio
- Peperoncino1/2 cucchiaino
- Garam Masala1/2 cucchiaino
- Peperoni rossi3
- SaleQuanto basta
Il pollo Jalfrezi è una ricetta poco conosciuta, ma dal carattere decisamente multietnico ed universale: famosa ai più con il nome di pollo tikka masala, questa variante tipica della cucina indiana, è largamente diffusa anche nel panorama gastronomico britannico, dove la preparazione classica prevede l’utilizzo della carne di pollo e l’aggiunta di verdure, quali peperoni, cipolle e pomodori. Il lascito della tradizione indiana mantiene tutta la sua forza nell’immancabile presenza di un particolare mix di spezie, preparato con curcuma, coriandolo, chiodi di garofano e cumino: ciò che può cambiare in alcune varianti della cucina indiana è la scelta del tipo di carne o addirittura la sua sostituzione con formaggio o tofu. Quanto alla cottura, il pollo jalfrezi viene tradizionalmente cotto nel tipico forno tandoori che, raggiungendo temperature molto elevate, consente di cuocere la carne nella metà del tempo conservando sapori e profumi. Ma un risultato ugualmente perfetto potrete ottenerlo cucinando il vostro pollo in un’ampia padella Wok a fuoco vivace, al quale aggiungerete le spezie, un pizzico di Garam Masala e un goccio di aceto di vino rosso.
Preparazione Pollo Jalfrezi
- In una Wok fate scaldare a fuoco vivo i due tipi di olio, riducete la fiamma e fate soffriggere le cipolle tagliate a fette con lo spicchio d’aglio. Unite il concentrato di pomodoro, i pomodori pelati, la curcuma, le spezie, il Garam masala e l’aceto di vino rosso: proseguite nella cottura per circa 10 minuti.
- Intanto, pulite i peperoni privandoli dei semi e dei filamenti bianchi interni, tagliate le falde per il senso della lunghezza e aggiungeteli nella Wok fino a che non risulteranno belli morbidi.
- Unite il pollo, regolate di sale e di pepe, e proseguite la cottura per altri 15 minuti in modo da legare perfettamente tutti gli ingredienti.
Variante Pollo Jalfrezi
potete accompagnare il vostro pollo Jalfrezi con una generosa porzione di riso Pilaf in modo da spegnere e al tempo stesso esaltare il sapore intenso delle spezie.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pollo Jalfrezi: strada per l'India passando dall'Inghilerra inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.