Polpette al sugo
- SPECIALI
- Ricette di Polpette
Ingredienti per 4 persone
- Vitello (macinato)180 g
- Maiale (macinato)180 g
- Manzo (macinato)180 g
- Prezzemolo tritato1 cucchiaio
- Pane in cassetta4 fette
- LatteQuanto basta
- Uova1
- Parmigiano grattugiato50 g
- Pomodori (passata)180 g
- Aglio2 spicchio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Le polpette al sugo sono un secondo di carne tipico della tradizione culinaria italiana. La ricetta è di origine antichissima e nacque per l’esigenza di cucinare i resti della carne che, per non essere sprecati, venivano impastati con uovo, erbe aromatiche e pane raffermo. La prima comparsa del termine polpetta risale al Trecento mentre la ricetta appare per la prima volta nel ricettario del XV secolo, Libro de Arte Coquinaria del Maestro Martino de Rossi da Como, cuoco dell’allora Camerlengo Patriarca di Aquileia. La parola deriva invece da polpa ovvero la parte più morbida e saporita del vitello che era impiegata nella preparazione della ricetta. Esistono numerose varianti delle polpette non solo per la scelta degli ingredienti, ma anche per la cottura. Vi sono fondamentalmente due categorie di polpette: quelle che hanno come base gli ingredienti crudi e quelle nelle quali l’elemento base è già cotto. Entrambe le tipologie sono citate anche da Pellegrino Artusi ne La Scienza in cucina e l’Arte di Mangiar bene, il noto manuale del 1881. Malgrado il suo carattere povero la polpetta ha acquisito una sua dignità gastronomica. La tradizione italiana è ricca di ricette di polpette, tra le tante le polpette di melanzane e quelle di tonno sono oggi tra le più apprezzate; e oggi vediamo come si preparano le polpette al sugo.
Preparazione Polpette al sugo
Eliminate i bordi esterni delle fette di pancarrè e ammollatelo nel latte. Versate il macinato di manzo, vitello e maiale in una ciotola capiente. Unite il pancarrè strizzato, l’uovo, un cucchiaio di prezzemolo e l’aglio tritati, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Impastate tutti gli ingredienti con le mani e quando sono ben amalgamati mettete a riposare l’impasto in frigorifero.
Nel frattempo, preparate il sugo. In una padella versate un filo di olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e la passata di pomodoro. Salate e fate sobbollire per 10 minuti dopodiché eliminate l’aglio.
Riprendete l’impasto dal frigorifero e formate le polpette modellandole con i palmi delle mani per dargli una forma tondeggiante. Procedete in questo modo fino a terminare il composto.
Aggiungete le polpette all’interno della padella con il sugo, coprite e lasciate cuocere per 25 minuti a fuoco basso. A cottura ultimata spolverizzate a piacere con il prezzemolo tritato.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polpette al sugo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.