Polpette di fave, piselli e feta: il secondo green
Le polpette di fave, piselli e feta sono un secondo piatto vegetariano veloce da realizzare e molto gustoso. Provate la nostra ricetta.
Le polpette di fave, piselli e feta in umido sono un secondo piatto vegetariano ideale da preparare nella stagione primaverile. Si tratta di un’alternativa gustosa alle classiche polpette di carne al sugo, che potrà mangiare anche chi è vegetariano. Le fave e i piselli sono resi più sapidi grazie al gusto deciso della feta. Scopri come prepararle.
Come cucinare le polpette di fave, piselli e feta
Le nostre polpette di fave, piselli e feta in umido sono state preparate con pochi e semplici ingredienti: fave, piselli, 1 uovo, poco parmigiano, feta e pangrattato. Dopo aver preparato le polpette, le abbiamo rosolate in una padella con dell’olio fino a farle diventare dorate e croccanti. Poi, abbiamo cotto la cipolla con un po’ di vino e dell’acqua e abbiamo aggiunto di nuovo le polpette in cottura, in questo modo sono diventate morbide e ancor più saporite. Se volete ottenere delle polpette croccanti, perfette da servire con un’insalata e una salsa di accompagnamento, potete cuocerle in forno: dopo aver formato le polpette, disponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 – 20 minuti, girandole a metà cottura.
Servite le polpette di fave, piselli e feta tiepide con un contorno di patate croccanti.
Fave: proprietà e benefici
Le fave contengono una buona quantità di ferro e di vitamina C , che ne favorisce l’assorbimento; sono indicate per chi soffre di anemia. Essendo, inoltre, molto ricche di fibre, favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Sono, poi, diuretiche e indicate per reni e apparato urinario. Ecco dei motivi in più, oltre al gusto, per mangiare le nostre polpette con fave, piselli e feta.
Variante Polpette di fave, piselli e feta
Sostituite i piselli con un altro legume, come ad esempio i ceci, oppure se la feta ha un gusto troppo forte, utilizzate più parmigiano al posto del formaggio greco.