Polpette di melanzane e patate
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane (scure)3
- Patate (medie)2
- Uova2
- Parmigiano (grattugiato)100 g
- PangrattatoQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- PrezzemoloQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio di semiQuanto basta
Le polpette di melanzane e patate sono un antipasto vegetariano sfizioso, da proporre anche in un buffet o in forma di finger food per un aperitivo ricco. In estate, quando le melanzane sono di stagione, queste polpette possono essere preparate in anticipo e consumate durante una gita fuori porta o anche il giorno dopo. Le melanzane più adatte a questa preparazione sono quelle lunghe con la buccia scura, che presentano meno semi all’interno. In alternativa alla cottura in acqua, potete cuocere le melanzane anche in forno, tagliate a metà e condite con sale e olio, per poi prelevarne solamente la polpa: questo darà alle polpette una consistenza più morbida all’esterno in contrasto con la crosticina esterna data dalla frittura. A seconda dei gusti potete eliminare lo spicchio d’aglio o sostituire il prezzemolo con il basilico. Per un pranzo estivo servitele con un’insalata di pomodoro.
Preparazione Polpette di melanzane e patate
- Lavate le patate eliminando ogni residuo di terra, mettetele in una pentola e copritele di acqua fredda; ponete sul fuoco e lasciate cuocere 20 minuti circa, fin quando risultano cotte e morbide uniformemente.
- Preparate le melanzane eliminando il gambo, tagliatele a dadini e lessatele in acqua bollente salata.
- Una volta cotte le patate pelatele e schiacciatele in una terrina, unite anche le melanzane cotte e strizzate, aggiungete il Parmigiano, le uova, lo spicchio di aglio schiacciato, un ciuffo di prezzemolo tritato e pangrattato poco per volta.
- Amalgamate tutti gli ingredienti con una forchetta e ottenete una consistenza omogenea, regolando con il pangrattato al bisogno: l’impasto non deve risultare eccessivamente morbido.
- In una padella fate prendere calore ad abbondante olio di semi, con le mani formate le polpette di dimensioni non eccessivamente grandi e mettetele a friggere distanziate tra loro. Fatele dorare su tutti i lati facendo attenzione a non bruciarle e successivamente mettetele a scolare su carta assorbente da cucina.
Servite calde.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polpette di melanzane e patate inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.