Polpette di scarola, secondo vegetariano
Ingredienti per 4 persone
- Scarola500 g
- Peperoncino1
- Aglio1 spicchio
- Uva sultanina20 g
- Pinoli10 g
- Olio extravergine di oliva20 ml
- Parmigiano50 g
- Pane mollica 70 g
- Uova1
- Pangrattato100 g
- Olio di semiQuanto basta
- Sale5 g
- PepeQuanto basta
Le polpette di scarola sono un secondo piatto vegetariano ideale da consumare anche come sfizioso antipasto o per un aperitivo tra amici. La scarola, Cichorium endivia latifolium, è una varietà di indivia povera di grassi e proteine e dalla consistenza croccante al palato. Ha un sapore leggermente amarognolo, mitigato dall’imbianchimento, una tecnica agronomica che rende le foglie più chiare e fa maturare più in fretta la pianta. La ricetta è semplice e non richiede particolari abilità. Ricordatevi di scegliere prodotti di qualità: uova biologiche, scarola e pinoli di stagione. Prestate attenzione alla temperatura dell’olio al momento della frittura, dovrà essere ben caldo per garantire una buona riuscita delle polpette. Per ottenere una versione ancora più light, potete cuocere le polpette in forno a 180°C per circa 15 minuti. Servite tiepide o fredde a seconda dei gusti. Se amate questo tipo di secondi piatti vegetariani, provate anche le nostre ricette polpette all’ortica e polpette di cavolfiore.
Preparazione Polpette di scarola
Togliete la radice della scarola con un coltello e lavatela e asciugatela. Tagliatela a listarelle e mettetela in una padella con uno spicchio d’aglio e 1 peperoncino.
Lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma vivace, unite l’uvetta ammollata e i pinoli. Cuocete per 30 minuti o fino a che l’acqua di vegetazione non si sia completamente ritirata.
Una volta raffreddata, tritatela con la mollica, aggiungete l’uovo, il parmigiano e regolate di sale e pepe.
Mescolate e realizzate un impasto omogeneo.
Con l’impasto fate delle polpette della grandezza di una noce e passatele nel pangrattato. Friggetele in olio ben caldo per 4 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.