Polpette di zucchine, vegetariane
Ingredienti per 4 persone
- Zucchine400 g
- Formaggio spalmabile80 g
- Parmigiano30 g
- Pangrattato150 g
- Uova1
- Prezzemolo1 mazzo
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio di semiQuanto basta
Le polpette di zucchine sono un piatto vegetariano molto gustoso, apprezzato anche dai bambini, e particolarmente adatto alla stagione estiva. Si possono servire, appena fatte, come secondo piatto e accompagnate da un’insalata fresca di stagione; se preparate in anticipo si prestano perfettamente per essere mangiate durante l’aperitivo. Le polpette sono confezionate con pochissimi ingredienti e, proprio per questo, è preferibile utilizzarli sempre freschi e di ottima qualità. L’impasto della ricetta proposta è stato arricchito con il prezzemolo, ma potete scegliere di personalizzarlo con le erbette che più preferite e potete accompagnare anche con delle patate duchessa o al forno. Per non far rompere le polpette durante la frittura, strizzate bene le zucchine una volta grattugiate, in questa modo perderanno tutto l’eccesso di acqua.
Preparazione Polpette di zucchine
- Mettete il formaggio spalmabile (potete utilizzare anche la ricotta) in un colino e poggiatelo in un piatto per almeno 1 ora; questa operazione consente al formaggio di perdere l'eccesso di siero. Lavate e grattugiate le zucchine, mettetele in uno scolapasta con i fori piccoli e fate pressione con le mani per eliminare l'eccesso di acqua.
- In una ciotola capiente versate le zucchine, il formaggio spalmabile, il parmigiano e l'uovo. Lavate e asciugate con carta da cucina il prezzemolo, tritatelo finemente e aggiungetelo all'impasto. Unite anche 50 g di pangrattato, il sale e il pepe. Mescolate bene, l'impasto deve staccarsi facilmente dalle mani.
- Versate l'olio di semi in una padella con i bordi alti e fatelo riscaldare. Versate i restanti 100 g di pangrattato in un piatto. Ricavate delle polpettine grandi quanto una prugna, schiacciatele leggermente sul palmo della mano e passatele nel pangrattato. Friggete le polpette, poche alla volta, nell'olio caldo facendo attenzione a non bruciarle. L'olio deve essere caldo ma non bollente, in questa modo le polpette cuociono restando croccanti fuori e morbide all'interno.
Variante Polpette di zucchine
Vino in abbinamento
Un piatto fresco e leggero, delicato nei sapori e nei profumi da abbinare cercando acidità e leggerezza. Vista la versatilità anche per l'aperitivo, niente di meglio di una Malvasia Frizzante dei Colli Piacentini, fresca e fruttata.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polpette di zucchine, vegetariane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.